(Adnkronos) – “La sicurezza non è un costo per le aziende, ma un investimento; la precondizione per lo sviluppo e il benessere collettivo. Finalmente tutti abbiamo acquisito consapevolezza del valore di questo concetto. L’ordine e la sicurezza pubblica sono compito dello Stato, su questo non ci sono dubbi. Ma oggi esiste una visione moderna della sicurezza, che si traduce in modelli organizzativi in cui le istituzioni possono – e devono – inserirsi in un sistema di relazioni positive, attraverso partenariati e visioni condivise tra pubblico e privato. La sicurezza si intraprende attraverso l’amore per la legalità. Tempo fa la presenza delle forze armate suscitava timore; oggi invece vengono cercate, considerate un elemento di rassicurazione. Finalmente, e lo dico anche da poliziotto, i cittadini amano le uniformi — tutte le uniformi. E la legalità passa anche attraverso l’attraversamento delle strisce pedonali. Perché se non ci innamoriamo della legalità nei piccoli comportamenti di tutti i giorni, allora il salto culturale e strutturale non lo facciamo”. Così Roberto Massucci Questore di Roma in occasione dell’evento Nazione Sicura 2025, promosso da Remind e svoltosi a Palazzo Ferrajoli, a Roma. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Prosegue secondo i tempi previsti l’industrializzazione della nuova Fiat 500 ibrida. Sono, infatti, usciti dalla linea di Mirafiori…
(Adnkronos) - Sarebbe "stupido" rifiutare il Boeing che il Qatar gli vuole dare in regalo. E' quanto afferma Donald Trump…
(Adnkronos) - E' stato uno spettacolo che ha esaltato gli appassionati, con ben 24 i campioni del mondo in pista…
(Adnkronos) - È stato siglato il decreto che definisce la ripartizione delle risorse destinate agli Enti di Ricerca per l'annualità…
(Adnkronos) - La pancetta dei bimbi? Se è troppa, già a 10 anni il cuore rischia di ammalarsi. Uno studio…
(Adnkronos) - Carlo Ancelotti sarà il prossimo allenatore del Brasile. La Confederazione calcistica brasiliana (Cbf) ha annunciato che l'allenatore italiano,…