(Adnkronos) – Il centrodestra ancora alle prese con le 'correzioni' della manovra, in vista della giornata di oggi in cui scade il termine per la presentazione degli emendamenti 'segnalati' dei maggiori gruppi parlamentari. Confermato per giovedì, prima del Cdm convocato alle 17, il vertice tra i leader della maggioranza per fare il punto della situazione a partire proprio dal nodo delle nuove risorse per la legge di bilancio 2026. Quanto al 'pacchetto di emendamenti' al vaglio della coalizione (ogni partito punta a portare a casa i cosiddetti 'emendamenti di bandiera'), fonti parlamentari raccontano che sarebbero ancora in corso le trattative sull'ipotesi di una tassa sull'oro. Allo studio c'è un'aliquota agevolata del 12,5%, anziché quella del 26%, per chi decida entro il 30 giugno 2026 di rivalutare l'oro da investimento in proprio possesso. Tradotto: chi possiede lingotti, monete o gioielli senza documentazione d'acquisto, quindi, si vedrebbe tassata in caso di vendita solo la plusvalenza incassata. Il governo Meloni intanto accelera sulla comunicazione in vista dell'iter parlamentare della legge di bilancio 2026. Su impulso dei vertici di Via della Scrofa, ai parlamentari di Fratelli d'Italia sono state inviate le slide ufficiali della manovra – un documento di 16 pagine intitolato "Dalla parte degli italiani" – pensato per illustrare in modo diretto gli interventi previsti. In copertina campeggia una foto della premier, sorridente, affiancata dal logo del partito. I contenuti presentati nelle slide, che sintetizzano una manovra da 18,8 miliardi, si articolano in quattro assi principali: taglio delle tasse, sostegno a famiglie e natalità, imprese e sanità. Il pacchetto fiscale parte dalla riduzione dell'aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi compresi tra 28 e 50 mila euro, accompagnata dalla detassazione delle retribuzioni accessorie e dall'abbassamento all'1% dell'imposta sui premi di produttività. Previsto anche il rafforzamento dei buoni pasto elettronici, che salgono da 8 a 10 euro. Le misure sociali illustrate includono il potenziamento del Bonus Mamme, il raddoppio del congedo per malattia del figlio, gli incentivi all'assunzione di donne con tre figli e la revisione dei criteri dell'Isee, oltre alla conferma della Carta Dedicata a te. Sul fronte sanitario, le slide annunciano 2,4 miliardi aggiuntivi per stipendi e nuove assunzioni: fino a 3.000 euro l'anno in più per i medici, 1.630 per gli infermieri e l'ingresso complessivo di 7.300 nuovi professionisti. Per le imprese vengono reintrodotti l'iper-ammortamento e gli incentivi alla transizione ecologica, mentre 4 miliardi rifinanziano il credito d'imposta per la Zes Unica. Le coperture derivano soprattutto dalla rimodulazione del Pnrr (5,1 miliardi) e dal contributo di banche e assicurazioni, che dovrebbe garantire oltre 4,4 miliardi di euro all'anno fino al 2028.
—politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Esplora le ultime opportunità professionali nel settore del servizio sociale, con bandi e selezioni attualmente aperte in varie regioni italiane.…
L'anticipazione del Trattamento di Fine Servizio (TFS) per i pensionati del settore pubblico comporta un incremento delle tasse, secondo le…
(Adnkronos) - Una firma "storica", una svolta che arriva in un momento particolarmente difficile della guerra in corso con la…
(Adnkronos) - Un esercito pronto all'insurrezione e un'opposizione frammentata in grado di rappresentare una sfida seria. Ma anche una reazione…
(Adnkronos) - Nuova allerta maltempo in Friuli Venezia Giulia, dopo quanto accaduto ieri, che ha portato la Regione a dichiarare…
(Adnkronos) - E' il giorno del bonus elettrodomestici. A partire dalle 7.00 di oggi, martedì 18 novembre, si apre infatti…