(Adnkronos) – Maltempo sull'Italia, estate finita? Ecco cosa ci riserva questo inizio di settembre, secondo gli esperti. Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma una fase decisamente perturbata nelle prossime ore, poi analizza l'ultima proiezione per settembre 2025. Le prossime ore vedranno ancora maltempo su Lombardia, Liguria di Levante, Nord-Est e tutte le regioni tirreniche fino alla Campania. Avremo piogge sparse, ma anche rovesci intensi e localmente persistenti. Le massime sono previste in sensibile calo su Sardegna, Emilia Romagna e Triveneto, mentre avremo una veloce ‘fiammatina africana’ su Puglia e settori ionici di Basilicata, Calabria e Sicilia con punte di 37-38°C. Attenzione ai venti che soffieranno dai quadranti occidentali, da forti a burrasca sulla Liguria e settori tirrenici centro settentrionali. I mari, di conseguenza, saranno molto mossi o localmente agitati, in particolare il Tirreno Centrale, il Mar Ligure e il Mar di Sardegna. Mercoledì il tempo tornerà subito soleggiato, salvo gli ultimi momenti di instabilità all’estremo Sud, entro metà mattinata; le temperature caleranno al Meridione, aumenteranno al Centro-Nord e si porteranno ovunque nei valori medi del periodo. Finirà il caldo al Sud e finirà la breve fase fresca al Nord: ovunque ci livelleremo intorno ai 30-31°C, si starà molto bene. Ma come proseguirà settembre? Dopo i primi due giorni perturbati e il terzo in miglioramento, ci aspettano buone notizie. Le previsioni sub stagionali del prestigioso Centro Meteorologico Europeo (ECMWF) confermano le emissioni dei modelli iLMeteo: almeno fino alla seconda decade e, magari, fino all’Equinozio d’Autunno (che quest’anno cade il 22 settembre) si prevede una prevalenza di alta pressione con condizioni decisamente soleggiate al Centro-Sud e solo a tratti variabili al Nord ma senza perturbazioni importanti. In sintesi, l’Estate Astronomica, che quest’anno finirà il 22 settembre, sembra ancora voler far parlare di sé: tempo buono e mite, gradevole, senza caldo africano e con tanto sole settembrino. Se queste proiezioni verranno confermate, ci aspetta ancora un bel periodo per godere di ottime giornate di vacanza al mare o in montagna. Quantomeno durante i weekend di questa fine 'Estate Astronomica'. Martedì 2. Al Nord: piogge e forti temporali, migliora dal pomeriggio. Al Centro: maltempo sui settori tirrenici. Al Sud: peggiora con temporali in Campania, occasionali altrove. Mercoledì 3. Al Nord: nubi sparse al mattino, poi soleggiato. Al Centro: sereno ovunque dal pomeriggio. Al Sud: variabile al mattino, poi sereno. Giovedì 4. Al Nord: bel tempo prevalente. Al Centro: bel tempo. Al Sud: soleggiato. Tendenza: rimonta anticiclonica, stabile e soleggiato per il resto della settimana. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Affrontare con strumenti nuovi e condivisi l’impatto crescente degli eventi climatici estremi sull’agricoltura italiana. Con questo obiettivo AGRI-CAT,…
(Adnkronos) - Tempo di derby azzurro agli Us Open 2025, ma quando giocano? A New York andrà in scena la…
(Adnkronos) - È stato avviato lo sviluppo di una nuova combinazione orale a 3 componenti, in compresse, di acido bempedoico,…
(Adnkronos) - Save the Children, la Cooperazione Italiana e Ferrero insieme per migliorare le condizioni di vita dei minori che…
(Adnkronos) - Sfera Ebbasta ospite di Drake. Un Forum di Assago gremito ha assistito, ieri sera, lunedì 1 settembre, a…
(Adnkronos) - ''La Russia non vuole attaccare nessuno''. Così il leader del Cremlino Vladimir Putin ha risposto alla minaccia che…