(Adnkronos) – Maltempo con temporali, ma anche forti raffiche di vento e burrasca. E in Abruzzo e Sicilia scatta oggi, martedì 1 aprile, l'allerta meteo arancione. Sette, invece, le regioni in codice d'allerta giallo. La discesa di correnti settentrionali attraverso l’Italia alimenterà infatti una circolazione depressionaria in area ionica, determinando nella giornata di oggi precipitazioni più estese lungo la fascia adriatica centrale e spiccata instabilità attorno alla Sicilia. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende il precedente. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L’avviso prevede quindi, dalle prime ore di oggi martedì 1 aprile, precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sull’Abruzzo, specie versanti orientali, e sulla Sicilia, specie settori settentrionali e orientali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Previsti, inoltre, venti forti nord-orientali, con raffiche di burrasca, su Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Toscana, mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di oggi allerta arancione in Abruzzo e Sicilia. Valutata inoltre allerta gialla su settori di Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Sicilia e sull’intero territorio della Calabria. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Rinnovo dei vertici in casa Fisascat Cisl. Il consiglio generale della federazione cislina del commercio, turismo e servizi…
(Adnkronos) - "Con il voto parlamentare di oggi, il territorio delle Marche rientra nella Zona Economica Speciale: un passaggio atteso…
(Adnkronos) - "Nell'ambito dell'Alzheimer dobbiamo cambiare il rapporto tra l'individuo, la società e la malattia. Ci sono lutti affettivi e…
(Adnkronos) - Enzo Iacchetti senza filtri. Ospite oggi, mercoledì 12 novembre, nel salotto di Caterina Balivo a 'La volta buona',…
(Adnkronos) - "E' necessario creare le condizioni affinché venga sostenuta l'innovazione della ricerca: dobbiamo affrontare le sfide di oggi con…
La Regione Marche attiva sportelli dedicati per promuovere l'autoimprenditorialità e facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro. Questi sportelli offrono…