(Adnkronos) – Le malattie neurologiche – un gruppo di condizioni molto ampio che comprende ad esempio lo stroke, l'epilessia, la cefalea, la sclerosi multipla, le demenze e il Parkinson – non solo sono più diffuse di quanto generalmente si creda, ma sono anche la causa principale di disabilità. Per fare il punto sulle nuove terapie per le patologie neurologiche che rappresentano una delle principali cause di decessi, oltre che di disabilità, con un notevole impatto sul nostro servizio sanitario, è in programma dal 24 al 28 ottobre al Centro Congressi Padova il 55esimo Congresso della Società italiana di neurologia (Sin), con sessioni plenarie, corsi di aggiornamento, workshop e comunicazioni libere. Oltre agli aspetti scientifici, il meeting offrirà anche l'opportunità di discutere le problematiche legate ai percorsi assistenziali e alle sfide che la neurologia dovrà fronteggiare nei prossimi anni.
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - In un mondo attraversato da crisi globali, disinformazione e trasformazioni tecnologiche sempre più rapide, la conoscenza resta il…
(Adnkronos) - Il treno come metafora di vita, strumento di connessione per raggiungere un lavoro, un sogno, un’occasione di libertà…
(Adnkronos) - Anche Fabrizio Corona contro Jannik Sinner. La rinuncia dell'azzurro alla Coppa Davis ha scatenato polemiche sorprendenti. Tra le…
(Adnkronos) - È nato un nuovo amore a 'Ballando con le stelle'? Gli spettatori si chiedono da giorni se la…
(Adnkronos) - Il ministro degli Esteri Antonio Tajani inaugura oggi a Londra "Casa Italia", la nuova sede che ospita gli…
(Adnkronos) - Il tumore al seno metastatico è una malattia complessa che richiede un approccio terapeutico altamente personalizzato. Le terapie…