(Adnkronos) – "Nonostante la sospensione dell'entrata in vigore dei dazi, la preoccupazione per il futuro è presente in tutti i settori imprenditoriali italiani e di conseguenza anche europei. I settori più a rischio sono l'agroalimentare e il manifatturiero, i quali incontrano un punto di forza della loro economia nell'export. È fondamentale approfittare di questa 'tregua' per mettere in campo una risposta integrata e sistemica, che punti principalmente sulla diplomazia e contestualmente stabilire interventi di sostegno economico puntando soprattutto sulla promozione del Made in Italy". Queste le parole della presidente nazionale di Cne-Federimprese Europa, Mary Modaffari, durante un tavolo di confronto tenutosi nei giorni scorsi a Roma alla presenza di altre associazioni sindacali datoriali. "Si potrebbe pensare di introdurre agevolazioni fiscali per le imprese operanti nel settore più colpito. È essenziale sostenere dunque la produzione interna con conseguente valorizzazione del made in Italy che rappresenta il punto di forza delle piccole e medie imprese italiane", conclude la presidente. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Prime sorprese agli Us Open 2025, firmate Draper e Ruud. Oggi, mercoledì 27 agosto, si continuano a giocare…
(Adnkronos) - "La carestia a Gaza è dovuta alle consegne di aiuti che sono limitate e compromesse". Ad affermarlo è…
(Adnkronos) - Si chiama 'Ars Sine Finibus' ed è un progetto artistico transfrontaliero voluto e proposto dall’azienda Gradis’ciutta di Robert…
(Adnkronos) - Quando gioca Jannik Sinner? Il tennista azzurro scende in campo domani, giovedì 28 agosto, nel secondo turno degli…
(Adnkronos) - Si chiama Robin Westman, 23 anni, l'autore della sparatoria fuori da una chiesa e una scuola cattolica a…
(Adnkronos) - Novak Djokovic vola al terzo turno degli Us Open 2025. Il tennista serbo ha battuto oggi, mercoledì 27…