Categories: breaking News

Libri: ‘Fantasmi romeni’, dieci biografie straordinarie

(Adnkronos) – Mercoledì 12 novembre 2025 arriva in tutte le librerie e gli store Fantasmi romeni. Dieci biografie straordinarie di Carolina Vincenti, ultima uscita del catalogo de La Lepre Edizioni. Il libro sarà presentato anche alla Fiera della piccola e media editoria – Più libri Più liberi 2025. Dieci ritratti di personaggi sospesi tra Oriente e Occidente sono i fantasmi che attraversano questo fascinoso racconto corale. Li accomuna un doppio filo: l’esilio e un destino fuori dall’ordinario. Così la Romania viene rievocata attraverso la memoria frammentata della diaspora dove, come in una matrioska, ogni storia ne racchiude un’altra. L’autrice ha voluto raccontare la Romania che aveva ascoltato e guardato attraverso la lente dei racconti di chi, quel paese, lo aveva perduto. Ha percorso le vite altrui per rispondere alla domanda su chi si è, da dove si viene, quale lingua si parla nei sogni, e le è parso più facile rispondere raccontando di altri. Poiché nessuno, più di un esule, si interroga sulla propria identità. Il conforto dei ricordi diventa il filo da seguire e la nostalgia vive nei particolari: una certa casa o il profumo di un albero, o ancora la strada Mantuleasa di Eliade. Appartenere è un balsamo che genera benessere, come sanno bene coloro che s’incamminano nel mondo alla ricerca di un’identità. Gli esuli romeni che abitano questo libro sono le figure di un caleidoscopio. Cioran, allo stesso tempo genio e flâneur fallito, Sergio Calibidache, musicista idolatrato ma ostile alle registrazioni, Constantin Brancusi, punta di diamante dell’avanguardia che non amava parlare di sé, Paul Celan, poeta dell’agonia sublime, Panait Istrati, scrittore di novelle incantate, il “Gor’kij dei Balcani”. Con loro Mircea Eliade, il più illustre storico delle religioni del Novecento – ma anche incantevole romanziere e poeta – e Ioan Petru Culianu, sapientissimo gnostico ucciso all’apice della gloria accademica da un misterioso assassino. O ancora, Marta Bibescu, musa proustiana dei salotti della Belle Époque, Dimitri Cantemir, il principe visionario che aveva osservato alla fine del Seicento l’Europa decollare e la mezzaluna del Bosforo declinare ed Elena Ghica, formidabile principessa itinerante, archeologa, botanica, scrittrice e pioniera del pensiero liberale delle élite cosmopolite. Come una matrioska, ogni storia ne racchiude un’altra e contiene i semi della nostalgia di chi lascia il proprio mondo per addentrarsi in una nuova vita. 
—culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Opportunità di Lavoro nel Settore Edile e nei Servizi Educativi in Lombardia: Scopri le Offerte!

Esplora le opportunità professionali attuali in Lombardia nel settore edilizio e nei servizi educativi. Scopri le posizioni disponibili, le aziende…

3 minuti ago

Sky down oggi, problemi 14 novembre. Cosa succede

(Adnkronos) - Sky down oggi, venerdì 14 novembre, in Italia con problemi soprattutto nella visione in streaming dei canali dell'emittente…

12 minuti ago

Beatrice Arnera replica ad Andrea Pisani: “Non voglio spettacolizzare il mio dolore”

(Adnkronos) - Beatrice Arnera rompe il silenzio. Dopo le dichiarazioni rilasciate dall'ex compagno Andrea Pisani sulla fine della loro relazione,…

30 minuti ago

Coppa Davis, Sonego convocato al posto di Musetti

(Adnkronos) - Ci sarà Lorenzo Sonego al posto di Lorenzo Musetti alle Finals di Coppa Davis a Bologna. Questa la…

34 minuti ago

Visibilia, giudice sospende processo Santanchè per diffamazione: atti a Senato

(Adnkronos) - Il tribunale di Roma ha sospeso oggi, venerdì 14 novembre, il procedimento che vede imputata il ministro del…

34 minuti ago

Proteste pro Gaza prima di Italia-Israele, Piantedosi: “Per Amnesty violazioni a corteo Udine? Pietoso rovesciare verità”

(Adnkronos) - "C'è la massima trasparenza assicurata da voi, dagli operatori dell'informazione, anche in video, televisiva, quindi hanno visto tutti…

45 minuti ago