Categories: News Adnkronos

Legno, Bedogna (Conlegno): “Consorzi e territorio mostrano importanza di fare sistema”

(Adnkronos) – “I consorzi Rilegno e Conlegno, insieme al territorio, danno una piccola dimostrazione di quanto sia importante fare sistema. Con il consorzio Rilegno abbiamo cercato di avere una visione geopolitica, economica e anche scientifica del mondo del legno, con uno sguardo il più possibile ad ampio raggio, perché è importante conoscere il contesto esterno per fare le scelte giuste così poi, quando bisogna intervenire nelle aziende o nelle associazioni, si conoscono le strategie e le azioni da mettere in atto. Desideriamo piantare un seme in questo bellissimo teatro, e in questo contesto del distretto del legno, che possa far germogliare qualcosa di importante, soprattutto nella gestione corretta della del legno”. Lo ha detto Massimiliano Bedogna, presidente di Conlegno, al convegno ‘Il futuro del mondo legno: economia circolare e risorse forestali’ a Mantova, organizzato da Rilegno e Conlegno. "Il nostro Consorzio si occupa di tante tematiche, soprattutto volte al riutilizzo e riuso del materiale legnoso. Ci occupiamo della deforestazione e delle foreste certificate affinché il patrimonio forestale rimanga salvaguardato. Non bastano solo queste buone pratiche per utilizzare il legno nella maniera corretta, ma siamo convinti che bisogna pensare alle foreste del futuro, in modo tale da poter creare delle filiere di lavoro che portino a piantare, a coltivare, a mantenere i territori, salvaguardando anche dal rischio antincendio e poi trovarci una materia prima disponibile per l'economia del futuro – spiega – E’ per questo che cerchiamo di creare un sistema Conlegno affinché i più attori che girano intorno a queste tematiche siano attivi e coinvolti nel processo di crescita culturale, per arrivare ad avere una materia prima che sicuramente toglie anidride carbonica dall'aria, può darci una mano dal punto di vista sociale a creare lavoro e benessere, e in più ci darà la materia prima del futuro per poter fare in modo che le nostre aziende continuino la loro processo di crescita”. "La regione del Trentino è un caso un po’ emblematico. Dopo il Vaia le segherie si sono molto rafforzate e oggi sono in grado di tagliare fino a 1.200.000 metri cubi di legno all'anno a fronte di una regione che oggi non riesce a dare più di 400.000 metri cubi. Questo fa capire la criticità del sistema: se gli attori non si parlano, si creano situazioni in cui ci sono degli scompensi e noi dobbiamo riuscire a sopperire a questi scompensi creando un sistema, dialogando e cercando di mettere insieme gli attori”, conclude. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Ufc alla Casa Bianca? Come potrebbe essere lo show di arti marziali miste con… Trump

(Adnkronos) - La Ufc potrebbe presto sbarcare alla Casa Bianca. La promotion di arti marziali miste più importante del mondo…

21 minuti ago

Donna prende a morsi un pitbull per salvare il suo cane: il video choc

(Adnkronos) - "Un cane che morde un uomo non è una notizia, un uomo che morde un cane sì", recita…

23 minuti ago

Jim Jefferies sbarca in Italia con il nuovo tour ‘Son of a Carpenter’

(Adnkronos) - Il comico australiano di fama internazionale Jim Jefferies sta per tornare in Italia per due spettacoli del nuovo…

25 minuti ago

Tumori, 485mila italiani con cancro prostata, Aiom: “Casi in crescita, potenziare prevenzione”

(Adnkronos) - Sono oltre 485mila gli uomini in Italia che vivono dopo una diagnosi di tumore della prostata. Un numero…

27 minuti ago

Agroalimentare, Palazzo Reale di Napoli ospita ‘Campania Mater’ per futuro del settore

(Adnkronos) - Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di 'Campania Mater', una due giorni…

33 minuti ago

Sanità, in Italia 70mila morti per sepsi nel 2020, esperti: “Riconoscerla salva vite umane”

(Adnkronos) - La sepsi è una delle condizioni mediche più insidiose: nasce da una infezione, ma può evolvere in modo…

40 minuti ago