Categories: News Adnkronos

“Le mafie nell’era digitale. Focus TikTok”, rapporto Fondazione Magna Grecia domani all’Onu

(Adnkronos) – Domani, mercoledì 15 ottobre, alle ore 10, nella sede del Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, nel corso dell’evento “Organized crime in the social media age”, la Fondazione Magna Grecia presenterà “Le mafie nell’era digitale. Focus TikTok”, una nuova ricerca sviluppata con l’obiettivo di analizzare le strategie comunicative delle mafie sui social media con un focus su TikTok, la piattaforma più virale e pervasiva del momento. "Attraverso l’analisi di oltre 6.000 contenuti tra video, profili, commenti, emoji, musiche e hashtag, lo studio svela come la criminalità organizzata abbia assunto i tratti di un ‘brand’ capace di attrarre, sedurre e normalizzare l’immaginario mafioso, soprattutto tra i più giovani – fa sapere la Fondazione Magna Grecia – La ricerca, unica nel suo genere, mette a confronto per la prima volta le dinamiche della mafia italiana con quelle delle narco-culture messicane, evidenziando l’emergere di un linguaggio globale della devianza". L’evento, che sarà introdotto dai saluti dell’ambasciatore Gianluca Greco, deputy permanent representative of Italy at the United Nations, vedrà la partecipazione di Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, Marcello Ravveduto, professore di Digital Public History, Università di Salerno e curatore della ricerca, del procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, di Antonio Nicaso, docente alla Queen’s University del Canada, di Ronald J. Clark, Ceo of Spartan strategy & risk management, deputy under secretary for national protection at the Department of Homeland Security (Ret), del presidente della Commissione parlamentare antimafia, Chiara Colosimo, di Antonello Colosimo, presidente della Corte dei conti dell’Umbria, e del presidente della Commissione parlamentare per la semplificazione, Francesco Saverio Romano. “Si tratta di un lavoro molto significativo – commenta il presidente della Fondazione Magna Grecia Nino Foti – che segna un passo decisivo nella comprensione dell’evoluzione delle mafie e del loro potere comunicativo nell’universo digitale. Conoscere come i clan criminali sfruttino strumenti di comunicazione globale significa offrire alle istituzioni, alle forze dell’ordine e alla società civile strumenti per costruire libertà, legalità e fiducia”. Sarà possibile seguire la diretta dell’evento sul sito della Fondazione Magna Grecia all’indirizzo www.fondazionemagnagrecia.it 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Jannik Sinner: “Partita contro Tsitsipas? Sarà difficile”

(Adnkronos) - "Sarà una partita difficile". La sfida tra Jannik Sinner e Stefanos Tsitsipas è in programma domani, mercoledì 15…

10 minuti ago

Professioni, Cni incontra la Camera croata degli ingegneri civili

(Adnkronos) - Oggi a RiJeka, nell’ambito dei lavori del 69° Congresso nazionale degli ingegneri, si è svolto un incontro istituzionale…

20 minuti ago

Sostenibilità, Dal Verme (Agenzia del Demanio): “Fondamentale fare rete”

(Adnkronos) - “L’aspetto fondamentale, quando si parla di efficientamento energetico e di sviluppo sostenibile, è la capacità di fare rete.…

28 minuti ago

Trump, nuovo elogio a Meloni: “Ispirazione per tutti”. La premier: “Molto gentile, amico mio”

(Adnkronos) - Donald Trump continua a lusingare Giorgia Meloni. Dopo i complimenti sul suo aspetto fisico - "E' bellissima" -…

42 minuti ago

Dacia Spring MY26: più potenza e autonomia per la city car elettrica

(Adnkronos) - Dacia aggiorna Spring MY26 introducendo un’evoluzione tecnica profonda che ne migliora comfort, sicurezza e prestazioni, senza tradire la…

42 minuti ago

Ducati Multistrada V4 Rally 2026: viaggio senza compromessi

(Adnkronos) - La nuova Ducati Multistrada V4 Rally 2026 nasce per soddisfare i motociclisti che vivono il viaggio come un’esperienza…

42 minuti ago