(Adnkronos) – L'Unione Europea sta subendo una "guerra ibrida" e deve "rispondere" alla Russia. A lanciare l'avvertimento è la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, parlando a Strasburgo nella plenaria del Parlamento Europeo. "Nelle ultime due settimane – ha ricordato – caccia Mig hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia e i droni hanno sorvolato siti critici in Belgio, Polonia, Romania, Danimarca e Germania. I voli sono stati bloccati, i jet sono stati fatti decollare e sono state dispiegate contromisure per garantire la sicurezza dei nostri cittadini". L'Ue è "al fianco di ogni Stato membro preso di mira. Insieme, preserveremo la pace ovunque sia minacciata. Non devono esserci dubbi: questo fa parte di un preoccupante modello di minacce crescenti. In tutta la nostra Unione, cavi sottomarini sono stati tagliati, aeroporti e hub logistici paralizzati da attacchi informatici e le elezioni sono state prese di mira da campagne di influenza maligne. Questi incidenti sono destinati a permanere nel crepuscolo della deniability, la negabilità. Non si tratta di molestie casuali. È una campagna coerente e in crescita per turbare i nostri cittadini, mettere alla prova la nostra determinazione, dividere la nostra Unione e indebolire il nostro sostegno all'Ucraina. Ed è ora di chiamarla con il suo nome. Questa è guerra ibrida". Per chi "ancora dubita", continua, "guardate cosa sta succedendo. Un incidente potrebbe essere un errore. Due, una coincidenza. Ma tre, cinque, dieci? Questa è una zona grigia deliberata e mirata, una campagna contro l'Europa. E l'Europa deve rispondere. Dobbiamo indagare su ogni incidente. E non dobbiamo esitare ad attribuire la responsabilità. Perché ogni centimetro quadrato del nostro territorio deve essere protetto", sottolinea.
Contro la "minaccia russa", l'Ue deve mantenere "l'unità", la "determinazione" e dotarsi di una "deterrenza" maggiore, continua quindi la presidente della Commissione Europea. "Affrontare la guerra ibrida russa – afferma – non riguarda solo la difesa tradizionale. Riguarda software per droni e pezzi di ricambio per oleodotti. Sono necessarie squadre di risposta informatica rapida e campagne di informazione pubblica per diffondere la consapevolezza. Questo richiede una nuova mentalità per tutti noi. Dobbiamo essere pronti a uscire dalla nostra zona di comfort". Secondo von der Leyen, "dobbiamo esplorare nuovi modi di fare le cose. E, soprattutto, dobbiamo scoraggiare chiunque cerchi di farci del male. La scelta che abbiamo davanti è semplice. Possiamo tirarci indietro e guardare le minacce russe crescere, oppure affrontarle con unità, deterrenza e determinazione. So da che parte staremo", conclude.
—internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Peggiorano le condizioni di salute di Dolly Parton. La sorella della leggenda della musica country, Freida Parton, ha…
(Adnkronos) - "Io spiavo il cellulare di Silvio Berlusconi per vedere se qualcuno gli scriveva. Non era ancora la generazione…
(Adnkronos) - Cristiano Ronaldo è il primo calciatore ad entrare nel club dei miliardari. Secondo 'Bloomberg' il patrimonio del quarantenne…
(Adnkronos) - Il Servizio sanitario pubblico scricchiola. E' l'allarme che lancia l'ottavo Rapporto sul Servizio sanitario nazionale della Fondazione Gimbe,…
(Adnkronos) - È ricoverato nel reparto di chirurgia pediatrica dell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino il bimbo di tre mesi…
(Adnkronos) - È stata pubblicazione in Gazzetta ufficiale, da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), la rimborsabilità di exagamglogene autotemcel…