(Adnkronos) – “In Europa la sicurezza sui luoghi di lavoro è da sempre centrale, ma il tema è competenza dei singoli Stati. Per questo dobbiamo partire dalle scuole per creare una nuova cultura della sicurezza del lavoro che vada oltre la normativa”. Lo ha detto Silvia Sardone, vice segretario della Lega, eurodeputata e consigliera comunale a Milano, partecipando nel capoluogo lombardo al seminario “La cultura della sicurezza nei cantieri”, organizzato dall'Ordine degli ingegneri di Milano e dalla Consulta regionale degli Ordini degli ingegneri della Lombardia (Croil). “Solo nel 2025 il governo ha stanziato sul tema sicurezza 1 miliardo e 200 milioni – ricorda Sardone – ma se bastasse investire dei soldi per risolvere il problema saremmo tutti con la coscienza a posto. Non è così – riflette – Bisogna partire dalle scuole e la norma – la Legge 21 del 17 febbraio 2025, che introduce nei programmi scolastici l’insegnamento obbligatorio della sicurezza nell’ambito dell’educazione civica – è meritevole”, afferma. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - "Ogni anno in Italia sono circa 13mila i nuovi casi di carcinoma mammario metastatico e sono circa 40mila…
(Adnkronos) - Un incendio ha fatto scattare l'allarme nell'isola di La Maddalena oggi 8 luglio. Le fiamme hanno aggredito delle…
(Adnkronos) - L’export della filiera legno-arredo chiude il primo trimestre 2025 all’insegna della stazionarietà rispetto allo stesso periodo del 2024…
(Adnkronos) - "Cohousing intergenerazionale: abitare insieme per costruire comunità. In una società che cambia, anche il modo di vivere insieme…
(Adnkronos) - Grave caso di avvelenamento da piombo per 233 bambini che hanno mangiato alla mensa dell'asilo Peixin della città…
(Adnkronos) - Tra due estati assisteremo anche in Italia uno dei più suggestivi spettacoli offerti dal nostro cielo. Il 2…