Categories: News Adnkronos

La mente arriva al top a 55 anni, non è solo questione di memoria: lo studio

(Adnkronos) –
L'età ideale è un concetto relativo? A quanto pare, sì. Soprattutto se si parla di 'testa'. Lo sottolinea in particolare il professor Gilles E. Gignac, docente di psicologia alla University of Western Australia, che ha firmato uno studio pubblicato sulla rivista Intelligence.  La 'mente' di ogni essere umano arriva al top in fasi differenti. Ma per molti di noi, afferma l'accademico, il picco delle prestazioni non coincide con il momento d'oro a livello fisico. Qualità come la capacità di risolvere problemi complessi o di guidare un team si sviluppano progressivamente e si manifestano nella loro pienezza nel 'secondo tempo' della vita. Se a livello fisico, come confermano molti studi, il top viene raggiunto tra i 25 anni e l'inizio dei 30, il discorso cambia quando si parla di capacità di ragionare, ricordare e processare rapidamente informazioni.   "Nel nostro studio -afferma Gignac- ci siamo concentrati su tratti psicologici consolidati, oltre alla capacità di ragionamento, che possono essere misurati accuratamente e rappresentano caratteristiche durature. La nostra ricerca ha identificato 16 dimensioni psicologiche idonee ai criteri: tra queste, abilità cognitive fondamentali come ragionamento, capacità di memoria, velocità di elaborazione, conoscenza e intelligenza emotiva". La ricerca ha preso in considerazione anche 5 elementi distintivi della personalità: "Estroversione, stabilità emotiva, coscienziosità, apertura all'esperienza e gradevolezza".  I risultati, evidenzia il professore, sono stati sorprendenti. "Molti dei tratti che abbiamo misurato raggiungono il loro picco molto più tardi nella vita" rispetto al top a livello fisico. "Ad esempio, la coscienziosità ha raggiunto il picco intorno ai 65 anni. La stabilità emotiva ha raggiunto il picco intorno ai 75 anni. Anche elementi in genere meno considerati, come il ragionamento morale, sembrano raggiungere il picco in età adulta avanzata. E la capacità di resistere ai pregiudizi cognitivi – scorciatoie mentali che possono indurci a prendere decisioni irrazionali o meno accurate – potrebbe continuare a migliorare fino ai 70 e persino agli 80 anni". E' possibile indicare un parametro unico, una sorta di media? "Il funzionamento mentale complessivo ha raggiunto il picco tra i 55 e i 60 anni, prima di iniziare a diminuire a partire dai 65 anni circa. Il declino si accentua dopo i 75 anni: questo suggerisce che le riduzioni del funzionamento in età avanzata possono accelerare una volta iniziate". 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Ucraina, prove di forza Usa-Russia fra diplomazia in Cina e super missile Putin

(Adnkronos) - Mentre per ora non si prevede un prossimo incontro fra Trump e Putin, almeno finché non ci saranno…

41 minuti ago

Sinner torna numero uno dopo Parigi? Le combinazioni con Alcaraz

(Adnkronos) - Jannik Sinner a caccia del primo posto nel ranking di Carlos Alcaraz. Il trionfo di Vienna, arrivato battendo…

42 minuti ago

Meloni ‘chiude’ la partita banche: “Possono essere soddisfatte”. In arrivo il decreto sicurezza lavoro

(Adnkronos) - Da un lato la manovra di bilancio 2026, con la questione banche ancora al centro del dibattito; dall'altro…

42 minuti ago

Il numero dei passi non conta: ecco cosa davvero fa la differenza per la tua salute

(Adnkronos) - Qual è il numero ideale di passi che andrebbero accumulati ogni giorno per mantenersi sani? Nell'era delle App…

43 minuti ago

Travolto e ucciso da un tir mentre è in bicicletta: 56enne morto a Messina

(Adnkronos) - Travolto e ucciso da un tir mentre è in bicicletta. E' accaduto a Messina, dove è morto Francesco…

1 ora ago

Turchia, terremoto di magnitudo 6.1 nella parte occidentale del paese

(Adnkronos) - Una scossa sismica di magnitudo 6.1 della scala Richter ha colpito la Turchia occidentale questa sera. La scossa…

3 ore ago