Come la legge protegge le donne incinte sul lavoro
Il Pregnancy Discrimination Act vieta ai datori di lavoro di assumere e altre decisioni relative al lavoro che discriminano le donne incinte. È stata emanata nel 1978. 1
Scoprire di essere incinta è una cosa molto gioiosa per la maggior parte delle donne – notizie che probabilmente non vedrai l’ora di condividere con tutti i tuoi amici e familiari – ma potrebbe essere un po ‘stressante parlarne con i tuoi colleghi. Una volta che lo sapranno, lo saprà anche il tuo capo e, sebbene i tuoi colleghi possano essere meravigliosamente ricettivi a questa notizia, non tutti sul posto di lavoro potrebbero esserlo. La discriminazione in gravidanza è una cosa reale.
La Commissione per le pari opportunità di lavoro (EEOC) , l’agenzia federale che interpreta e applica le leggi federali sulla discriminazione sul lavoro, riferisce che nell’anno fiscale 2019 ha ricevuto 2.753 denunce di discriminazione in gravidanza. 2
Molte donne vengono licenziate o escluse per una promozione dopo aver annunciato la loro gravidanza. Prima di condividere le tue buone notizie sul posto di lavoro, conosci i tuoi diritti secondo la legge e cosa fare se un datore di lavoro potenziale o attuale non li rispetta.
Il Pregnancy Discrimination Act è stato il risultato di due casi della Corte Suprema che hanno stabilito che l’esclusione dei benefici medici e di invalidità per le donne incinte non era discriminatoria. 3
Nel 1978, a causa di queste decisioni, il Congresso ha emendato il Civil Rights Act per vietare specificamente la discriminazione sessuale sulla base della gravidanza. 1
La legge sulla discriminazione in gravidanza richiede ai datori di lavoro di trattare le donne incinte nello stesso modo in cui fanno tutti gli altri lavoratori o candidati. È un emendamento al titolo VII del Civil Rights Act del 1964 ed è coperto dalla discriminazione sessuale. I datori di lavoro non possono prendere decisioni sull’assunzione di candidati, sul licenziamento o sulla promozione di lavoratori in base a gravidanza, parto o condizioni mediche correlate. Tutte le aziende che impiegano 15 o più persone sono soggette a questa legge. 4
Ecco come la legge protegge le donne incinte in cerca di lavoro e i dipendenti:
Se il tuo datore di lavoro o potenziale datore di lavoro ti ha discriminato, puoi presentare un reclamo all’EEOC. È essenziale essere in grado di affermare cosa ha portato alla tua conclusione. Avere quante più prove possibili per sostenere la tua affermazione, inclusa la documentazione e i nomi dei testimoni.
I dipendenti devono presentare un reclamo entro 180 giorni dall’evento. Questo limite di tempo è esteso a 300 giorni se esiste una legge statale o locale che copre anche la discriminazione in caso di gravidanza. I candidati al lavoro devono presentare un reclamo entro 45 giorni. 5
Guida dettagliata alla presentazione delle spese:
(Adnkronos) - Immaginate di accendere una nuova “console” marchiata Xbox, di vedere il logo Microsoft illuminarsi sullo schermo e di…
(Adnkronos) - È stato firmato un Accordo di Collaborazione con cui Unhate Foundation, realtà sostenuta da Edizione, Mundys e Aeroporti…
(Adnkronos) - La Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze diventa un museo multisensoriale: "La storia tra le dita"…
(Adnkronos) - Nel 2025, Petrone Group celebra 60 anni di storia imprenditoriale, un traguardo importante che racconta un’evoluzione straordinaria: da…
(Adnkronos) - "Finalmente troviamo una disposizione a tutela della salute dei cittadini". Nella Manovra, infatti, si "subordina l'erogazione di servizi…
(Adnkronos) - Un ciclista 37enne è morto sul colpo in un incidente stradale, avvenuto ieri sera intorno alle 23.30 sulla…