Categories: News Adnkronos

La dottrina economica di Trump a Davos: “Meno tasse per chi produce negli Usa, dazi e deregulation”

(Adnkronos) – Il ritiro dagli accordi sul clima di Parigi, l'uscita dall'Oms, il rientro di parte delle truppe americane che sono in Europa al servizio della Nato; stop ai fondi per gli aiuti ai paesi terzi. Donald Trump si è insediato da due giorni e ha già messo in chiaro la direzione che vuole imprimere al suo nuovo mandato sul piano delle relazioni internazionali: fine del multilateralismo e 'America first' in tutte le declinazioni possibili. Parlando al Forum di Davos, il nuovo Presidente degli Stati Uniti aggiunge particolari significativi sul piano della dottrina economica.  Lo fa partendo da un invito diretto a riportare la manifattura negli Stati Uniti, sostenuto da incentivi fiscali: "Faremo il più grande taglio delle tasse della storia degli Stati Uniti. Il mio messaggio per ogni business del mondo è chiaro: venite qui a produrre, e noi vi daremo tra le tasse più basse del mondo". Al contrario, per chi non sposterà la produzione in America ci saranno penalizzazioni: "Se non lo farete, dovrete pagare i dazi" Trump scommette sulle nuove frontiere della tecnologia, gli Stati Uniti diventeranno "la capitale mondiale dell'intelligenza artificiale e delle criptovalute", e ribadisce una chiara professione di fede nella deregulation: "via gli ostacoli burocratici, anche con decreti esecutivi se necessario, basta ai troppi controlli per chi vuole investire e produrre negli Stati Uniti".  L'altro tratto chiaro è quello che ripropone un evidente risentimento verso l'Unione europea che nasce da ragioni economiche. "L'Unione Europea tratta gli Stati Uniti molto male" e ho "grandi lamentele da fare" a Bruxelles, dice, parlando delle tasse e dell'Iva "molto consistenti" imposte sui prodotti agricoli e sulle auto. Netta, ancora una volta, la bocciatura senza appello del Green deal: "Lo chiamo il Green bluff. L'industria green è un imbroglio. Lasceremo che le persone comprino le auto che desiderano".  E le auto sono solo un aspetto, perché sono anche i passaggi sull'energia, che riabilitano le fonti fossili, dal petrolio al carbone, "costa poco e noi negli Stati Uniti ne abbiamo tantissimo" a sostenere una 'restaurazione' che serve a soddisfare l'enorme fabbisogno di energia che serve a far funzionare intelligenza artificiale e criptovalute. (Di Fabio Insenga) —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Esplosione Roma, Gpl è rischioso per la salute? Cosa succede se viene inalato

(Adnkronos) - Il Gpl, miscela di propano e butano, "se inalato in concentrazioni elevate può causare nausea, cefalea, vertigini, disturbi…

5 minuti ago

A Palermo progetto ‘Vulnerabili’, Mulè: “Una sanità più equa che tutela pazienti invisibili

(Adnkronos) - "I vulnerabili sono soggetti che vanno protetti. Si tratta di una popolazione che, purtroppo, cresce sempre di più…

6 minuti ago

Wimbledon 2025: da Alcaraz e Sabalenka agli italiani, i match di oggi – La diretta

(Adnkronos) - Tutto pronto per la quinta giornata di Wimbledon 2025. Oggi, venerdì 4 luglio, il torneo propone diversi match…

12 minuti ago

Omoda & Jaecoo festeggia primo anno in Italia con ingresso in Unrae

(Adnkronos) - Omoda & Jaecoo, marchio di punta del gruppo cinese Chery, annuncia l’ingresso nell’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (Unrae),…

19 minuti ago

Wimbledon 2025, i match di oggi: da Alcaraz agli italiani, programma e dove vederli

(Adnkronos) - Giornata 5 di Wimbledon 2025. Oggi, venerdì 4 luglio, il torneo riparte con diversi match di spessore e…

33 minuti ago

Imprese, Romenti (Icch e Iulm): “Gli spazi aziendali sono strumenti di comunicazione strategica”

(Adnkronos) - "Negli ultimi anni gli spazi aziendali sono diventati sempre più rilevanti per le imprese e rappresentano uno strumento…

36 minuti ago