(Adnkronos) – “La sicurezza interessa, secondo il mio modo di vedere, la scuola, l'università e la ricerca. Perché a parlare di formazione si inizia dalla scuola dell'infanzia. E' un momento importante quello dell'istruzione, è là che si deve lavorare, è là che dobbiamo progettare il futuro”. Sono le parole di Elvira Serafini, segretario generale Snals-Confsal intervenuta a Bologna al convegno 'Cultura della sicurezza e prevenzione partecipata', organizzato dal sindacato Confsal. “Dobbiamo lavorare – spiega – per formare il cittadino con una mentalità che guarda al rischio e alla soluzione del rischio, che guarda a quelle che sono le prevenzioni necessarie per non cadere in quello che è il rischio della mortalità anche sui posti di lavoro. Si parte con, io la chiamo, educazione alla formazione e alla sicurezza. Ci vuole una cultura, cultura della sicurezza e della formazione” . —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - "La Russia ci ha minacciato". Donald Trump muove due sottomarini nucleari degli Stati Uniti mentre la tensione sull'asse…
(Adnkronos) - Torna l'abitudine di mangiare in spiaggia, complici la necessità di contenere le spese in vacanza e i prezzi…
(Adnkronos) - Fratelli d'Italia cresce, il Pd è fermo e il M5S sale. E' il quadro se si andasse alle…
(Adnkronos) - Donald Trump è convinto che i dati sui posti di lavoro negli Stati Uniti siano stati falsificati da…
(Adnkronos) - Nessun '6' al concorso di oggi del Superenalotto di oggi, venerdì 1 agosto, ma è stato centrato un…
(Adnkronos) - Un traguardo importante per Santa Tresa, un passo storico per la viticoltura siciliana: con la recente pubblicazione in…