(Adnkronos) –
E' stato raggiunto il picco dell'influenza? I dati della sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali RespiVirNet registrano nella quinta settimana del 2025 (27 gennaio – 2 febbraio) quasi 973mila casi mentre la scorsa settimana erano 1.023.770. "In calo il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) nella quinta settimana del 2025 e l’incidenza torna ai livelli di media intensità. Il livello d’incidenza in Italia è pari a 16,5 casi per mille assistiti (17,4 nella settimana precedente)", riporta il bollettino. L’incidenza "è stabile nelle fasce di età pediatrica e in lieve diminuzione nei giovani adulti e negli anziani. Maggiormente colpiti i bambini sotto i cinque anni di età, in cui l’incidenza è pari a 43 casi per mille assistiti (43,7 nella settimana precedente)", si legge nel bollettino. "Nella quinta settimana del 2025, i casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 973mila, per un totale di circa 9.806.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza", evidenzia RespiVirNet. Maggiormente colpite le seguenti Regioni e province autonome: Lombardia, provincia autonoma di Bolzano, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna. Durante la settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio, "la percentuale dei campioni risultati positivi all’influenza sul totale dei campioni analizzati risulta pari al 34%, in diminuzione rispetto alla settimana precedente (39,3%)". In particolare, "su 3.471 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete RespiVirNet, 1.182 sono risultati positivi al virus influenzale, 818 di tipo A (327 di sottotipo H1N1pdm09, 244 H3N2 e 247 non ancora sottotipizzati) e 364 di tipo B", precisa l'Iss. "Tra i campioni analizzati, 336 (9,7%) sono risultati positivi per Vrs, 57 (1,6%) per Sars-CoV-2 e i rimanenti 396 sono risultati positivi per altri virus respiratori, di cui: 157 (4,5%) rhinovirus, 98 coronavirus umani diversi da Sars-CoV-2, 66 metapneumovirus, 44 adenovirus, 22 bocavirus e 9 virus parainfluenzali. La co-circolazione – prosegue l'Iss – di diversi virus respiratori contribuisce a determinare il valore di incidenza delle sindromi simil-influenzali (Ili) registrato nella settimana dal 27 al 2 febbraio (16,5 casi/1000 assistiti, come riportato nel Rapporto epidemiologico 2025/05), tra cui in particolare virus influenzali, Vrs e rhinovirus". "In questo rapporto viene incluso un aggiornamento relativo ai risultati delle analisi filogenetiche condotte sui geni codificanti per le emagglutinine (HA) dei virus influenzali A(H1N1)pdm09 circolanti in Italia nella stagione in corso 2024/2025 – conclude il bollettino – Ad oggi, sul portale RespiVirNet non è stato segnalato nessun campione positivo per influenza di tipo A 'non sottotipizzabile' per i virus influenzali stagionali e/o appartenente ad altro sottotipo (esempio A/H5)". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Con l’avvio della Stagione 10, il 26 agosto, il Fortnite Festival torna a far parlare di sé, introducendo…
(Adnkronos) - “Preferirei non entrare nel merito di quello che ha detto l’onorevole Mulè. Ma dico solo che, a due…
(Adnkronos) - Nel 2025 WhatsApp non è più soltanto un’app di messaggistica. L’evoluzione impressa da Meta l’ha trasformata in un…
(Adnkronos) - L’attesissimo DJ set di Andrea Damante a Mirabilandia, inizialmente previsto per il 26 luglio in occasione del 33°…
(Adnkronos) - Dall'over 50 in cerca degli effetti 'terapici' al 35enne che sogna un momento di relax. L'estate è tempo…
(Adnkronos) - E' stato sorpreso in strada e accoltellato al volto da un uomo che gli ha rubato il monopattino…