(Adnkronos) – “Il nostro ruolo è stato proprio quello di creare il Rapporto Gem Italia, che viene affidato annualmente ai singoli Paesi, per confluire, poi, in un rapporto globale di tipo internazionale”. Con queste dichiarazioni, il rettore dell’Universitas Mercatorum, Giovanni Cannata, all’evento di presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025, a cura di Universitas Mercatorum – l’università delle Camere di Commercio Italiane del Gruppo Multiversity – svoltosi a Roma, intitolato ‘L’imprenditorialità per la crescita del Paese’. “E’ un Rapporto multiuso: può servire all'accademia per approfondire le ricerche; alle imprese per capire, se già non lo sanno, dove il mondo gira; alla mano pubblica, per capire quali politiche orientare e può servire alle organizzazioni internazionali, quando fanno politica di alto livello per orientare le attività delle imprese. Gli interrogativi sono tanti”, conclude il rettore Cannata. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - È sceso in acqua da una barca noleggiata dalla famiglia. Il tempo di riportarla a riva e ritornare…
(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo a Cincinnati. Il tennista azzurro sfida oggi, giovedì 14 agosto, il canadese Felix…
(Adnkronos) - "Come corrispettivo dell'Ops lanciata su Banca Generali, Mediobanca ha offerto in pagamento il pacchetto di azioni detenute in…
(Adnkronos) - Prima lo stop ai concerti estivi "per motivi di salute e accertamenti medici", oggi l'annuncio diretto ai fan.…
(Adnkronos) - Per i Megadeth il prossimo album in studio sarà l’ultimo della loro carriera. A dare l’annuncio è la…
(Adnkronos) - Adrian Mannarino ci ripensa? Il tennista francese è stato battuto da Jannik Sinner negli ottavi di finale di…