Categories: News Adnkronos

Ia, Soldini (Inca Cgil): “Dobbiamo affrontarne aspetti positivi e criticità”

(Adnkronos) – “Riteniamo che l’intelligenza artificiale sia un tema che, come patronato, dobbiamo impegnarci ad affrontare sia negli aspetti positivi sia nelle criticità. Ci siamo resi conto che c’è molta attenzione e conoscenza generica dei nostri intervistati. Ci siamo resi conto che c’è molta attenzione e conoscenza generica tra i nostri intervistati, ma in realtà conoscono poco le applicazioni e una grossa parte non la utilizza per quanto riguarda la pubblica amministrazione”. Queste le parole di Mauro Soldini, membro del collegio di presidenza di Inca Cgil, che ha spiegato all’Adnkronos cosa è emerso dall’indagine demoscopica su intelligenza artificiale e diritti di cittadinanza in Italia promossa da Inca e realizzata dall'Osservatorio Futura con Fondazione Di Vittorio partendo dalla domanda 'Se gli italiani hanno poca dimestichezza con le pratiche digitali della pubblica amministrazione, si fideranno dell’intelligenza artificiale per tutelare i propri diritti e vedersi garantite prestazioni come indennità, pensioni o sussidi?'. (
VIDEO
) La nuova indagine ha coinvolto un campione di 6.000 persone maggiorenni, sufficientemente rappresentativo della popolazione residente in Italia, estratto in maniera casuale da un panel costituito da oltre 150.000 individui. “L’Italia – spiega Soldini è molto lontana dalla cosiddetta uguaglianza digitale. Ci sono molti problemi per quanto riguarda sia l’ambito dell’utilizzo degli strumenti, sia del possesso dei device e della rete internet per poter usufruire di questi servizi. La cartina al tornasole l’abbiamo avuta durante il lockdown quando si è ulteriormente allargata la forbice tra chi aveva conoscenza e mezzi e chi non li aveva”.  Ma come i patronati cambiano di fronte ad intelligenza artificiale e nuove tecnologie? Soldini risponde così: “Il ruolo del patronato non cambia, è sempre quello si supporto e sostegno alle persone. A cambiare sono le necessità e i problemi. Noi abbiamo come punto di riferimento l’articolo tre della Costituzione che dice che lo Stato deve superare gli ostacoli che si frappongono tra i cittadini e i loro diritti. Il nostro patronato si è dotato delle capacità, delle competenze e anche della conoscenza digitale che lo rende in grado di essere al fianco delle persone”. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Ucraina, il piano della Russia: basi in regioni occupate, Putin non si ferma

(Adnkronos) - "La Russia sta trasformando le parti di Ucraina occupate in una gigantesca base militare e in una possibile…

3 ore ago

E’ morto Frank Caprio, addio al giudice buono della tv Usa

(Adnkronos) - Frank Caprio, giudice 'star della tv' negli Stati Uniti, è morto all'età di 88 anni. Caprio, per anni…

3 ore ago

Meta rimuove gruppo Fb ‘Mia Moglie’: “Violate nostre policy”

(Adnkronos) - "Abbiamo rimosso il Gruppo Facebook Mia Moglie (accompagnato da tre cuoricini) per violazione delle nostre policy contro lo…

6 ore ago

West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi

(Adnkronos) - Due nuove vittime per il virus West Nile nel Lazio. Si tratta di un uomo di 84 anni,…

6 ore ago

Sinner, Cahill: “Ha avuto un virus, ora sta un po’ meglio e domani dovrebbe tornare in campo”

(Adnkronos) - "Jannik ha sofferto per un virus che lo ha costretto al ritiro contro Alcaraz lunedì. Ora si sente…

6 ore ago

Farmaci israeliani nel cestino, il video-choc: oggi le scuse di dottoressa e infermiera

(Adnkronos) - Un nuovo video per chiedere scusa a chi si è sentito offeso vedendo le immagini di una dottoressa…

6 ore ago