Categories: News

Guida al bonus pubblicità 2025: scadenze e modalità di accesso

Introduzione al bonus pubblicità 2025

Il bonus pubblicità 2025 rappresenta un’importante opportunità per le aziende e i professionisti che desiderano investire in campagne pubblicitarie. Questo incentivo fiscale consente di ottenere un credito d’imposta fino al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati nel 2024 rispetto all’anno precedente. La scadenza per inviare la dichiarazione sostitutiva è fissata al , un termine che richiede attenzione e preparazione.

Come funziona il bonus pubblicità

Il bonus è destinato a coloro che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie su mezzi di comunicazione, inclusi stampa e digitale. Per accedere a questa agevolazione, è necessario inviare una dichiarazione sostitutiva che attesti gli investimenti incrementali. Questo credito d’imposta è stato introdotto per stimolare l’uso degli strumenti pubblicitari e supportare il settore editoriale, in un momento in cui la comunicazione è fondamentale per il successo delle aziende.

Scadenze e modalità di invio

La scadenza per l’invio della comunicazione è . È fondamentale rispettare questa data per prenotare le somme destinate al bonus. Il modello specifico per la comunicazione sarà fornito dall’Agenzia delle Entrate e dovrà essere inviato attraverso il portale online dell’agenzia, accedendo all’area riservata “Servizi per” e selezionando “Comunicare”.

Limiti di spesa e requisiti

A partire dal 2023, il bonus pubblicità è soggetto a un limite di spesa di 30 milioni di euro, che verranno ripartiti tra tutti i richiedenti. Inoltre, per ottenere il credito, gli investimenti nel 2024 devono superare di almeno l’1% quelli realizzati nel 2023. Questo meccanismo è stato pensato per incentivare un incremento negli investimenti pubblicitari, fondamentale per la crescita delle aziende.

Compensazione del credito d’imposta

Per ottenere il bonus, i soggetti interessati dovranno utilizzare il modello F24 per compensare il credito d’imposta. Il codice tributo da inserire nel modello sarà il “6900”. La presentazione del modello F24 avverrà tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, ma potrà essere effettuata solo dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti ammessi.

Redazione

Recent Posts

Milano, si lancia da balcone ma cade su una passante uccidendola

(Adnkronos) - Tragedia oggi domenica 14 settembre a Milano dove una passante è morta dopo essere stata travolta da un…

28 minuti ago

Zangrillo insultato a festa Pd, Meloni: “Abbassare i toni”

(Adnkronos) - Dopo gli scontri dell'ultima settimana tra il vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani e il Movimento Cinque Stelle e…

60 minuti ago

Roma, bambino di 8 anni aggredito al parco mentre festeggia compleanno

(Adnkronos) - Un bambino di 8 anni è stato insultato e aggredito da tre ragazzini nel corso della sua festa…

2 ore ago

Sassuolo-Lazio 1-0, decide Fadera

(Adnkronos) - Colpo del Sassuolo a Reggio Emilia contro la Lazio di Maurizio Sarri: il match valido per la terza…

2 ore ago

“Puoi colpirmi” e Tyson stende Mr. Beast, lo youtuber va ko

(Adnkronos) - Mike Tyson mette k.o. Mr Beast con un gancio sinistro. Lo youtuber più famoso del mondo con oltre…

2 ore ago

Schlein a Meloni: “Vi batteremo, prima alle regionali e poi alle politiche”

(Adnkronos) - "Grazie al lavoro paziente con le altre opposizioni, siamo riusciti a chiudere la stessa alleanza progressista in tutte…

3 ore ago