(Adnkronos) – La Grecia dice sì alla giornata lavorativa da 13 ore. Dopo due giorni di dibattito in aula, il Parlamento greco ha approvato la controversa riforma del lavoro. Proposta dal governo di centrodestra di Kyriakos Mitsotakis, la legge è stata approvata con i voti di Nea Democratia, il partito del premier, mentre l'opposizione di Syriza per protesta non ha partecipato al voto di quella, che il portavoce parlamentare della formazione di sinistra greca, Christos Giannoulis, ha definito "una mostruosità legislativa, un attacco ai diritti fondamentali". "La giornata di 13 ore non è venuta dal nulla, è l'ultimo anello di una catena di uno smantellamento metodico dei diritti dei lavoratori", ha dichiarato Nikos Androulakis, il leader del Pasok, il partito di centrosinistra che anche si è opposto alla misura. Ferma anche l'opposizione dei sindacati che hanno convocato due scioperi generali, uno martedì scorso e uno il primo ottobre, che ha paralizzato il Paese contro una misura "degna del Medio Evo". Il governo insiste nel dire che la giornata lavorativa di 13 ore è facoltativa, si applica solo al settore privato e solo per 37 giorni all'anno, a fronte di un aumento del 40% della retribuzione. La nuova legge permette quindi di giornate lavorative più lunghe presso un solo datore di lavoro, mentre ora è già possibile con più di un datore di lavoro. La Grecia è già uno dei Paesi con monte ore di lavoro più pesante d'Europa, con 39,8 ore settimanali contro la media Ue di 35, 8, secondo i dati Eurostat. Nel secondo trimestre del 2025, il 20,9% dei lavoratori greci tra i 20 e i 64 anni hanno lavorato più di 45 ore alla settimana, contro il 10,8% del resto della Ue. I Per la Confederazione dei lavoratori greci, la legge quindi rappresenta "un ulteriore aggravamento di una situazione già profondamente problematica" per i lavoratori sia del settore pubblico che privato. E sottolineano come l'idea della volontarietà è relativa, dal momento che molti dipendenti non potranno rifiutarsi di lavorare 13 ore "tenuto conto dei rapporti di forza squilibrati con il datore di lavoro, rafforzato dal precariato che prevale nel mercato del lavoro".
—internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Anche una parola come "cortigiana" può diventare un ordigno lessicale. Usato in diretta tv da Maurizio Landini, raccolto…
(Adnkronos) - Il numero uno del mondo Carlos Alcaraz è il primo finalista del Six Kings Slam, il ricco torneo…
(Adnkronos) - Ritrovati senza vita due 80enni a San Benedetto del Tronto in provincia di Ascoli Piceno nella loro casa…
(Adnkronos) - Sarà un racconto di bellezza, creatività e identità italiana quello che prenderà vita il 6 febbraio 2026 allo…
(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo nel Six Kings Slam. Oggi, giovedì 16 ottobre, il fuoriclasse azzurro affronta Novak…
(Adnkronos) - I Servizi di intelligence interni francesi hanno sventato un piano mirato ad assassinare un oppositore del presidente russo…