(Adnkronos) – “Eni Plenitude partecipa al Banco dell’Energia dal 2023, nell’ambito delle attività a favore del contrasto alla povertà energetica. Abbiamo preso parte a 16 progetti, sostenendo diverse migliaia di famiglie in Italia, ad esempio con il pagamento delle bollette domestiche. L’impegno si sta evolvendo verso interventi più strutturati, come la sostituzione di elettrodomestici con modelli più efficienti per garantire risparmio nel tempo, o la realizzazione di comunità energetiche solidali che permettano la condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. È questo il solco su cui Plenitude, in quanto società benefit, intende proseguire: un’azione che integra contrasto alla povertà energetica, inclusione sociale e lotta alla povertà educativa”. Lo ha dichiarato Stefano Goberti, amministratore delegato di Eni Plenitude, intervenendo a Palazzo Wedekind durante la settima plenaria del Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - E' un Isis acefalo, quello che ''resiste come minaccia per l'Europa'', ''molto diverso e di minore intensità rispetto…
(Adnkronos) - Prosegue il viaggio di 'Dopo Zaia scrivi Zaia', la campagna digitale di Luca Zaia che unisce comunicazione innovativa…
(Adnkronos) - "Nessuno vuole massacrare Giorgetti. Quelli che oggi sono massacrati sono gli italiani, i lavoratori dipendenti, i giovani, i…
(Adnkronos) - Lo scalo di Nizza ha ottenuto il Livello 5 dell’Airport Carbon Accreditation (Aca), il più alto riconoscimento -…
(Adnkronos) - L'elicottero Augusta Westland, con a bordo due imprenditori toscani, precipitato domenica 9 novembre mentre sorvolava le alture di…
(Adnkronos) - Massimo Di Maio è ufficialmente il nuovo presidente dell'Aiom, Associazione italiana di oncologia medica. Entra in carica dopo…