Categories: breaking News

Giochi, Cardia (Acadi): “Serve equilibrio tra tutela della salute e sostegno alle imprese”

(Adnkronos) – "Questa situazione di proroghe delle concessioni è il risultato della natura espulsiva dei distanziometri introdotti dalle regioni dal 2011 fino ad oggi. Si tratta di distanziometri che rendono impossibile bandire gare per l'assegnazione delle nuove concessioni, penalizzando così le imprese, che si trovano a subire continue proroghe per periodi di tempo troppo brevi per consentire investimenti in tecnologia". Ad affermarlo in una nota è Geronimo Cardia, il presidente di Acadi, in occasione del convegno che si è svolto presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, dal titolo "Gioco legale: serve una riforma", nel corso del quale è intervenuto il segretario di presidenza, Stefano Vaccari. "La tecnologia, ed è il secondo argomento che ho sollevato, può essere utilizzata per la tutela della salute degli utenti. In questo incontro ho anche evidenziato come i dati dal 2015 al 2023 mostrino un aumento complessivo della domanda di gioco per tutte le tipologie, mentre è diminuita quella relativa agli apparecchi. Limitazioni legate a distanze e orari sono state previste e continuano a essere applicate quasi esclusivamente agli apparecchi", sottolinea. "Questo ha determinato anche effetti collaterali, come la perdita di gettito erariale. A dicembre 2024, per la prima volta, il gettito erariale complessivo del settore è calato, perché l'aumento della tassazione sugli apparecchi non è riuscito a mantenere elevato il livello di entrate. Inoltre, si stanno perdendo presìdi di legalità sui territori, poiché molte aziende che operano nel settore degli apparecchi stanno chiudendo". Quindi, rileva, "abbiamo quindi posto il problema: se non si tutela la salute, dal momento che la spesa per il gioco continua ad aumentare, come si può continuare a sostenere la necessità che la riforma preveda ancora distanziometri e limitazioni orarie? Piuttosto, occorre fare sistema, come già avviene in alcune regioni, creando una collaborazione tra operatori pubblici e privati. È necessario destinare risorse pubbliche alle regioni e ai comuni per contrastare in modo realmente efficace il disturbo da gioco d’azzardo. Bisogna inoltre prevedere strumenti come il registro di autoesclusione, che ha già dimostrato la sua efficacia, estendendolo anche agli apparecchi. E soprattutto, il vero obiettivo deve essere quello di riunire tutti gli attori del settore attorno a un tavolo per sviluppare un prodotto che sia autenticamente sicuro, con caratteristiche tali da garantire la massima tutela per l’utente". —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Leone XIV: Riflessioni sul Lavoro e il Giubileo

Le parole del Papa: il lavoro come fonte di dignità e speranza.

1 ora ago

“Donald Trump sapeva delle ragazze”, cosa c’è nelle mail di Epstein sul tycoon

(Adnkronos) - Jeffrey Epstein ha menzionato Donald Trump per nome più e più volte nella corrispondenza privata degli ultimi 15…

2 ore ago

Giovani e Lavoro: Servizi Innovativi per Stimolare l’Occupazione

Esplora le innovative iniziative ministeriali mirate a promuovere l'occupazione giovanile, con particolare attenzione ai giovani NEET e all'accesso al mondo…

2 ore ago

“Regno Unito cercò di dialogare in segreto con Putin”, la rivelazione sul fallimento Gb

(Adnkronos) - Un canale di comunicazione segreto tra il Regno Unito e il presidente russo Vladimir Putin, cercato dai britannici…

2 ore ago

Scandalo corruzione in Ucraina, lasciano due ministri dopo il pressing di Zelensky

(Adnkronos) - Si allarga lo scandalo corruzione in Ucraina. I ministri della Giustizia e dell'Energia hanno rassegnato le dimissioni, richieste…

3 ore ago

Venezuela, dalle basi militari alle raffinerie di coca: i potenziali obiettivi Usa

(Adnkronos) - Dalle basi militari ai laboratori di raffinazione della cocaina, dalle piste di atterraggio clandestine ai campi di guerriglia.…

3 ore ago