(Adnkronos) – Lo scorso mese è stato il gennaio più caldo mai registrato nella storia, con la conferma di un trend che negli ultimi 18 mesi su 19 ha visto una temperatura superiore alla media (calcolata tra il 1900 e il 2000) di oltre 1,5 gradi Celsius, registrando una temperatura media di 13,23 gradi. E' quanto reso noto dal Copernicus Climate Change Service nel suo bollettino, nel quale si sottolinea come il record raggiunto a gennaio arrivi nonostante il modello di El Nino, che ha contribuito a rendere il 2024 l'anno più caldo della storia, sia stato sostituito da quello più freddo de La Nina. Complessivamente, rileva l'osservatorio europeo, la temperatura media globale a gennaio è stata di circa 1,75 gradi in più rispetto all'epoca preindustriale. A livello globale, inoltre, la temperatura media della superficie del mare a gennaio è stata la seconda più alta mai registrata per il mese, superata solo da gennaio 2024. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Affluenza in calo alle elezioni di domenica 4 maggio in Trentino Alto Adige, chiamato al voto in 265…
(Adnkronos) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver ordinato alle autorità di ricostruire e riaprire…
(Adnkronos) - Una serie di scosse sismiche ha colpito il Myanmar, che il 28 marzo era stato duramente colpito dal…
(Adnkronos) - Il gabinetto di sicurezza di Israele ha approvato all'unanimità il piano di espansione dell'offensiva militare nella Striscia di…
(Adnkronos) - Prima notte in carcere per Samuel Acquisto, il 18enne del quartiere Zen di Palermo fermato ieri dai Carabinieri…
(Adnkronos) - Conto alla rovescia per il Conclave 2025 chiamato ad eleggere il nuovo Pontefice dopo la morte di Papa…