(Adnkronos) –
Donald Trump celebra il passaggio all'Onu della risoluzione americana su Gaza come "un momento storico". In un post su Truth dopo il voto al Palazzo di Vetro, il presidente degli Stati Uniti ha scritto: "Congratulazioni al mondo per l'incredibile voto del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che riconosce e approva il consiglio di pace, che sarà presieduto da me e comprenderà i leader più potenti e rispettati di tutto il mondo. Questo voto passerà alla storia come una delle più grandi approvazioni nella storia delle Nazioni Unite, porterà a un'ulteriore pace in tutto il mondo ed è un momento di vera portata storica!" Quindi Trump ha ringraziato l'Onu e tutti i Paesi membri del Consiglio,k citandoli uno a uno: Cina, Russia, Francia, Regno Unito, Algeria, Danimarca, Grecia, Guyana, Corea del Sud, Pakistan, Panama, Sierra Leone, Slovenia e Somalia". E "grazie anche ai Paesi che non siedono nel Consiglio, ma che hanno fortemente sostenuto l'iniziativa, tra cui Qatar, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Regno dell'Arabia Saudita, Indonesia, Turchia e Giordania". Infine il presidente ha anticipato che "i membri del board of peace e molti altri annunci entusiasmanti saranno resi noti nelle prossime settimane". Dopo il voto all'Onu, per il quale ha espresso "soddisfazione", l'Autorità palestinese sollecita l'attuazione "immediata" della risoluzione americana, che prevede la creazione di un 'consiglio per la pace' e il dispiegamento di una forza internazionale a Gaza, con l'obiettivo di un ritiro "completo" delle truppe israeliane. In un comunicato rilanciato dall'agenzia Wafa, l'Autorità palestinese di Mahmoud Abbas ha sottolineato la necessità che la risoluzione venga attuata "immediatamente sul terreno" allo scopo di garantire "il ritorno alla normalità" e la protezione della "nostra popolazione nella Striscia di Gaza", facilitando la ricostruzione e "bloccando il processo di indebolimento della soluzione dei due stati". Nella nota, "lo Stato di Palestina esprime poi la sua piena disponibilità a cooperare con l'amministrazione statunitense, i membri del Consiglio di sicurezza, gli Stati arabi e islamici, l'Unione Europea e i suoi Stati membri, le Nazioni Unite al fine di garantire l'attuazione di questa risoluzione in modo da porre fine alle sofferenze del nostro popolo palestinese nella Striscia di Gaza, Cisgiordania e Gerusalemme Est, e promuovere il percorso politico che porta alla pace, alla sicurezza e alla stabilità tra palestinesi e israeliani, sulla base della soluzione dei due Stati fondata sul diritto internazionale e sulla legittimità internazionale". Infine, l'Autorità palestinese ribadisce "la propria disponibilità ad assumersi pienamente le proprie responsabilità nella Striscia di Gaza, nel quadro dell'unità del territorio, del popolo e delle istituzioni, considerando la Striscia parte integrante dello Stato di Palestina".
—internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Maltempo verso il Centro-Sud, crollo delle temperature di 10°C, prime gelate diffuse in Pianura Padana e neve a…
(Adnkronos) - Nicolas Maduro risponde all''apertura' di Donald Trump dicendosi pronto a un faccia a faccia nel pieno delle tensioni…
(Adnkronos) - È stato recuperato nella notte dai vigili del fuoco il corpo dell'anziana dispersa dopo il crollo dell’abitazione avvenuto…
(Adnkronos) - Stasera, martedì 18 novembre, torna 'Sanremo giovani', con la conduzione di Gianluca Gazzoli. Nella Sala A di Via…
(Adnkronos) - "I Repubblicani alla Camera dovrebbero votare a favore della pubblicazione dei file sul caso Epstein, perché non abbiamo…
L'anticipo del Trattamento di Fine Servizio (TFS) per i pensionati pubblici a partire dal 2027 presenta potenziali insidie fiscali da…