(Adnkronos) – Al via oggi, lunedì 6 ottobre, le trattative in Egitto per il piano di pace per Gaza. Prima che i negoziati entrino nel vivo a Sharm el-Sheikh, il presidente Usa Donald Trump si è mostrato ottimista tra minacce e aperture. I colloqui svoltisi nel fine settimana tra gli Stati arabi e altri Paesi con Hamas hanno avuto "un grande successo", ha scritto in un post su Truth. "Mi è stato detto che la prima fase dovrebbe essere completata questa settimana e chiedo a tutti di agire velocemente", ha aggiunto il tycoon affermando inoltre che "i team tecnici si riuniranno nuovamente oggi in Egitto per elaborare e chiarire gli ultimi dettagli". "Il tempo è essenziale o seguirà un massacro, qualcosa che nessuno vuole vedere!", ha concluso. Ma "non abbiamo bisogno di flessibilità perché tutti hanno praticamente accettato" il piano, tuttavia ''ci saranno sempre dei cambiamenti", ha chiarito aprendo a possibili modifiche. Ma su alcuni pilastri del piano 'The Donald' non è disposto a fare concessioni. Hamas rischia di andare incontro al "completo annientamento" se si rifiuta di cedere il potere e il controllo della Striscia di Gaza, ha ammonito ai microfoni della Cnn. Se Hamas non rispetta i termini dell'accordo "Israele può finire il lavoro", ha ribadito il capo del Pentagono Pete Hegseth affermando che "Israele può intervenire e assicurarsi che Hamas venga annientato". Il presidente Usa ha confermato tuttavia anche l'impegno di Israele a porre fine ai raid per favorire l'accordo di cessate il fuoco, come chiesto da Hamas. Hamas intanto ha annunciato che la sua delegazione, guidata da Khalil al-Hayya, che dovrebbe partecipare ai negoziati per il rilascio degli ostaggi, è arrivata in Egitto. E' previsto inoltre l'arrivo anche della delegazione israeliana guidata dal ministro degli Affari strategici Ron Dermer, dal capo dello Shin Bet e dal capo del Mossad. Si prevede che anche l'inviato speciale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Steve Witkoff, e il genero del presidente, Jared Kushner, parteciperanno ai colloqui in Egitto. Un cessate il fuoco completo, con la sospensione di tutte le operazioni militari israeliane, il ritiro delle truppe dell'Idf nelle posizioni che occupavano durante il precedente accordo firmato a gennaio, ovvero al di fuori delle aree popolate della Striscia di Gaza, e la sospensione delle attività dell'aviazione e dei droni per dieci ore al giorno, dodici ore nei giorni in cui si svolgono gli scambi di prigionieri sono le richieste che Hamas presenterà oggi durante i colloqui secondo quanto riferito da fonti all'emittente saudita Al-Sharq. Hamas insisterà affinché queste condizioni rimangano in vigore per tutta la durata dei negoziati, che potrebbero durare una settimana o più. Si prevede che i colloqui affronteranno anche i criteri per il rilascio dei prigionieri palestinesi detenuti in Israele. Alti funzionari di Hamas hanno affermato che il gruppo insiste affinché i rilasci vengano effettuati in base all'anzianità e all'età, in particolare in base alla data di arresto e all'età di ciascun prigioniero. "Non posso garantire che Hamas accetterà di rilasciare gli ostaggi. Credo sia possibile. Spero che accada, ma non posso garantirlo'', ha detto dal canto suo il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu aggiungendo: "Se non dovesse accadere'' che Hamas accetti l'accordo, ''il presidente Trump ha dichiarato che sosterrà pienamente Israele in un'azione determinata contro Hamas", ha spiegato Netanyahu. "Speriamo di poter concludere questa situazione nel modo più semplice e non in quello più difficile", ha aggiunto il primo ministro israeliano. In ogni caso Netanyahu ha chiarito che non intende procedere con gli altri punti del piano di pace del presidente Trump finché tutti gli ostaggi non saranno stati liberati. "Non passeremo ad alcuna delle 21 clausole finché la prima – il rilascio di tutti gli ostaggi, vivi e morti – finché l'ultimo ostaggio, ognuno di loro, non sarà entrato in territorio israeliano", ha dichiarato Netanyahu. "Solo allora passeremo ad altre clausole", ha aggiunto intervenendo all'Israel’s Heroes Forum, un gruppo di famiglie i cui cari sono stati uccisi durante gli attacchi di Hamas del 7 ottobre o nella guerra a Gaza che ne è seguita. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Martin Scorsese, uno dei registi più iconici del cinema mondiale, ha rivelato un lato inedito della sua giovinezza:…
(Adnkronos) - Siamo più che abituati ad associare il nome di Taylor Swift ai record più sorprendenti dell'industria discografica degli…
(Adnkronos) - Stefano De Martino tallona Gerry Scotti negli ascolti tv di domenica 5 ottobre. Nell'access prime time si è…
(Adnkronos) - Addio a Kimberly Hébert Gregory. L'attrice statunitense, nota per i suoi ruoli in serie di successo come 'Vice…
(Adnkronos) - Il presidente francese Emmanuel Macron ha accettato le dimissioni del primo ministro Sébastien Lecornu. Lo ha reso noto…
(Adnkronos) - L'Ucraina accusa la Russia di aver attaccato nella notte una delle infrastrutture energetiche nella regione di Chernihiv e…