Categories: News Adnkronos

Gaza, Israele: “Sì al piano di Trump, ma serve il consenso dei palestinesi”

(Adnkronos) – L'ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite, Danny Danon, ha appoggiato la proposta del presidente americano, Donald Trump, di prendere il controllo delle Striscia di Gaza, pur ritenendo che i palestinesi non debbano essere allontanati con la forza dalla loro terra. "Penso che siamo tutti d'accordo che dovrebbe essere chiesto il consenso: il consenso delle persone a lasciare il luogo in cui vivono e il consenso degli altri Paesi a riceverle", ha affermato Danon alla Cnn.  Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che "tutti amano" la sua proposta di prendere il controllo di Gaza e di trasferire i suoi abitanti, nonostante l'opposizione dei palestinesi e di molti Paesi del Medio Oriente e del mondo. "È piaciuto a tutti", ha affermato il miliardario repubblicano ai giornalisti nello Studio Ovale che gli hanno chiesto quale fosse stata la reazione alla sua proposta.  "E' essenziale evitare ogni forma di pulizia etnica" a Gaza. E' il monito arrivato dal segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, attraverso il suo portavoce, Stephane Dujarric, commentando la proposta di Donald Trump di deportare i palestinesi della Striscia nei Paesi vicini.  Israele segue gli Stati Uniti e si ritira dal Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani. In un post su X, il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar "accoglie con favore la decisione del presidente Trump di non partecipare al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. Israele si unisce agli Stati Uniti e non parteciperà al Consiglio". "Tradizionalmente – accusa Sa'ar – l'Unhrc ha protetto i violatori dei diritti umani consentendo loro di nascondersi dai controlli, demonizzando invece ossessivamente l'unica democrazia del Medio Oriente: Israele".  "Questo organismo si è concentrato sull'attacco a un Paese democratico e sulla propaganda dell'antisemitismo, anziché promuovere i diritti umani – prosegue il ministro nel suo attacco -. La discriminazione nei nostri confronti è chiara: nel Consiglio Israele è l'unico paese con un punto all'ordine del giorno dedicato esclusivamente a lui. Israele è stato sottoposto a oltre 100 risoluzioni di condanna, oltre il 20% di tutte le risoluzioni mai approvate nel Consiglio, più di quelle contro Iran, Cuba, Corea del Nord e Venezuela messi insieme". "Israele non accetterà più questa discriminazione!", chiosa Sa'ar. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Conclave 2025, arriva la prima gaffe tv: il video

(Adnkronos) - Inizia il conclave e gli occhi del mondo sono puntati su San Pietro in attesa dell'elezione del nuovo…

29 minuti ago

David di Donatello 2025, la diretta della serata condotta da Mika ed Elena Sofia Ricci

(Adnkronos) - Al via alla 70esima edizione dei David di Donatello. Stasera vengono assegnati i più importanti premi del cinema…

38 minuti ago

Edilizia, Padula (Drees & Sommer): “Circolarità sia criterio già in fase di design”

(Adnkronos) - “Oggi, per raccontare la città del futuro, in parte già sviluppata, bisogna guardare anche alla circolarità di quello…

1 ora ago

David 2025, ‘Diamanti’ è il film italiano più visto dell’anno: dove vederlo

(Adnkronos) - 'Diamanti' di Ferzan Özpetek è il film italiano del 2024 più visto al cinema: per questo oggi riceve…

1 ora ago

David 2025, chi è Timothée Chalamet: la star che riceve il premio speciale

(Adnkronos) - A trent'anni ancora da compiere, Timothée Chalamet è una delle stelle più splendenti del firmamento hollywoodiano. Alla 70ª…

1 ora ago

As Roma, la tentazione dei Friedkin sul nuovo allenatore: stupire come avvenne con Mou

(Adnkronos) - Sale l'attesa per l'annuncio del nuovo allenatore della Roma. Dan e Ryan Friedkin, i proprietari texani, stanno valutando…

1 ora ago