(Adnkronos) – E' nato Venice for Israel in risposta a Venice for Palestine. Alla vigilia dell'inaugurazione dell'82esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, il Lido si ritrova al centro di una polemica sempre più accesa sulla Striscia di Gaza. Due appelli contrapposti agitano le acque di una manifestazione che da sempre si vuole vetrina del cinema globale e, al tempo stesso, spazio di libertà espressiva e confronto. Tutto è iniziato il 22 agosto con una lettera firmata da oltre 1.500 tra attori, registi e professionisti del settore riuniti sotto la sigla V4P – Venice for Palestine, che hanno denunciato pubblicamente quello che definiscono "il genocidio a Gaza", chiedendo alla Biennale di Venezia spazi per discutere quanto sta accadendo in Palestina e denunciare le responsabilità del governo di Israele.
Gadot e Butler non saranno a Venezia 2025
A rispondere a questa posizione è ora il neonato comitato Venice for Israel, sostenuto dal gruppo Free4Futur, che ha lanciato un contro-appello con oltre un migliaio di adesioni iniziali, tra cui intellettuali, artisti e cittadini italiani e stranieri. "L'arte non può essere ridotta a strumento di propaganda né piegata alle campagne di odio che circolano nel mondo – si legge nel nuovo appello – Con questa lettera al direttore della Mostra del Cinema di Venezia e agli altri responsabili della Biennale, chiediamo di difendere la libertà creativa e di opporsi all'uso distorto dei simboli culturali per diffondere antisemitismo e falsità. Crediamo che la Biennale debba farsi garante di un dibattito basato sulla verità, distinguendo nettamente tra arte e menzogna, tra creatività e pregiudizio. Per questo nasce il Comitato Venice for Israel: per proteggere il valore universale dell’arte e affermare che la libertà non può esistere senza verità". "Chiediamo che la Biennale, la più importante vetrina culturale italiana e una delle massime al mondo, assuma una posizione chiara: l'arte è libertà, e non può diventare copertura di menzogne e antisemitismo. La narrazione di un 'genocidio a Gaza', diffusa da Hamas e amplificata da reti di propaganda russa e iraniana, è un caso esemplare: un falso costruito a tavolino che trova spazio anche nei linguaggi culturali, fino a sembrare una verità acquisita – prosegue il nuovo appello – Siamo convinti che la Mostra di Venezia possa essere il luogo in cui si distingue tra creazione e manipolazione, tra immaginazione e propaganda. Un luogo che restituisca agli artisti di tutto il mondo lo spazio di libertà che meritano, senza piegarsi al linguaggio dell'odio. Con questo spirito chiediamo un confronto". In risposta al logo ufficiale di Venice for Palestine, che contiene riferimenti grafici al libello del sangue, il contro-appello si presenta con un logo che presenta sullo sfondo la bandiera di Israele: "vi proponiamo di riconoscere il nostro logo: non un plagio, ma una risposta, un contrappunto a chi usa la grafica come arma retorica contro Israele. Perché la libertà artistica non può esistere senza verità". (di Paolo Martini) —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Scuole chiuse oggi lunedì 27 ottobre ad Avellino e in altri Comuni, dopo la forte scossa di magnitudo…
(Adnkronos) - Un nuovo capitolo nella mobilità intelligente si apre con l'annuncio della partnership strategica tra Honor, azienda globale leader…
(Adnkronos) - Il Teatro degli Arcimboldi di Milano ha ospitato oltre 1.800 tra CEO, top manager e imprenditori, affiancati da…
(Adnkronos) - Il presidente americano Donald Trump ha definito ''non appropriato'' l'annuncio del leader del Cremlino Vladimir Putin di aver…
(Adnkronos) - Israele non sa dove si trovano quattro dei restanti 13 corpi di ostaggi ancora nella Striscia di Gaza.…
(Adnkronos) - Brutto incidente prima della gara di Moto3. Nel giro di allineamento, infatti, Noah Dettwiler ha rallentato ed è…