Categories: News Adnkronos

Gardini (EpaC): “Allargare e stabilizzare screening Epatite C fino al 2030”

(Adnkronos) – "Allargare la fascia dello screening" per l’epatite C (Hcv) "e stabilizzarla fino al 2030, riservando le risorse che sono necessarie". A tale proposito "esiste anche una proposta di legge". Così Ivan Gardini, presidente Associazione EpaC-Ets in occasione della presentazione – oggi a Roma – di "Straight to the Target", progetto di prevenzione e sensibilizzazione promossa dal Consiglio Regionale del Lazio che dà la possibilità ai dipendenti di sottoporsi gratuitamente a un test salivare per Hcv (dalle 10 alle 17) che consente di ottenere un riscontro immediato. Organizzata da Cencora-Pharmalex e promossa dall’Associazione EpaC-Ets, Aisf e Simit, l'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Intergruppo parlamentare Epatiti virali e malattie del fegato, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio e il contributo non condizionato di Gilead Italia e Abbvie. "Il target è di arrivare a screenare almeno l'80-85% della popolazione. In questo momento non siamo arrivati a questa quota. L'unico sistema per raggiungere il target è stabilizzare lo screening, almeno fino al 2030. La fascia di popolazione" interessata è quella "dove c'è maggiore prevalenza", cioè in chi ha più "di 50 anni. Questo è il sistema più veloce perché le regioni si possono organizzare meglio – spiega Gardini – Non possiamo continuare a prorogare di anno in anno e definire lo screening sperimentale. Stabilizzando lo screening" inoltre "si possono effettuare campagne nazionali: in questo momento vengono fatte a livello regionale, differenti l'una dall'altra. Questo non è il problema, ma una campagna nazionale avrebbe veramente un impatto maggiore. Bisognerebbe poi coinvolgere anche le farmacie e i medici di famiglia".  In questo momento le persone diagnosticate con infezione da virus dell’epatite C "sono rimaste davvero poche – osserva Gardini – Lo sappiamo perché i nostri associati, al 90-95% sono già stati tutti curati. Probabilmente c'è uno zoccolo duro di persone che ancora non vanno a curarsi perché, probabilmente, si ricordano delle vecchie terapie, davvero molto pesanti, e quindi sono probabilmente mal informati, oppure" hanno "informazioni fuorvianti. Probabilmente vivono nella inconsapevolezza del danno a cui possono andare incontro. Questo è il vero problema. Noi lavoriamo tantissimo per informare del pericolo di un'evoluzione in cirrosi, tumore e tutte le complicanze che ci possono essere. Chi è in cura – conclude – sicuramente non ha grossi problemi perché" le terapie disponibili hanno "davvero modestissimi effetti collaterali". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Scuola, Valditara: “Quasi 50% insegnanti di sostegno precari sarà confermato”

(Adnkronos) - "Vi do un dato che poi comunicheremo in conferenza stampa nei prossimi giorni: quasi il 50% degli insegnanti…

8 minuti ago

Una tempesta di sabbia travolge Phoenix: visibilità quasi nulla, danni e blackout

(Adnkronos) - Una violenta tempesta di sabbia ha messo in ginocchio Phoenix, in Arizona. Come spiega la Cnn, la città…

14 minuti ago

Mercedesz Henger è incinta, l’annuncio a sorpresa insieme al compagno Alessio

(Adnkronos) - Mercedesz Henger è incinta. La figlia di Eva Henger ha annunciato, a sorpresa, la gravidanza insieme al compagno…

14 minuti ago

Ghiacciaio Solda ha perso 26 metri solo quest’anno

(Adnkronos) - In arretramento, sempre più di colore nero, coperto in larga parte da detriti. In Alto Adige il ghiacciaio…

34 minuti ago

Musetti-Mpetshi Perricard oggi agli Us Open – Il match in diretta

(Adnkronos) - Agli Us Open 2025 è il giorno di Lorenzo Musetti. Oggi, martedì 26 agosto, il tennista azzurro debutta…

39 minuti ago

Spari su Ocean Viking, Ue: “Chiesti chiarimenti ad autorità libiche”

(Adnkronos) - L'Unione Europea chiede chiarimenti alle autorità libiche sull'aggressione della nave Ocean Viking dell'ong Sos Mediterranee da parte della…

1 ora ago