(Adnkronos) – "Anche quest'anno, come era prevedibile, il numero dei rapporti contrattuali dichiarati all'Inps è sceso, dal 2021 al 2024 c'è stato un decremento complessivo del 16%. L'aumento delle badanti ci segnala l'incremento della popolazione anziana e non autosufficiente ed è indice del fatto che tutti gli altri rapporti di lavoro continuano a scivolare nel 'nero'. Infatti non è semplice mantenere 'in nero', una badante che effettua il suo lavoro coabitando con la famiglia. Nuova Collaborazione, insieme altre associazione datoriali che sottoscrivono il contratto collettivo, chiede da tempo alle istituzioni un maggiore riconoscimento fiscale, cioè che la famiglia possa scontarsi la spesa affrontata". A dirlo Filippo Breccia Fratadocchi, vicepresidente Nuova Collaborazione, intervenendo a l'evento 'Demografia, un patto fra generazioni', per il ciclo di incontri Adnkronos Q&A, in corso al Palazzo dell'Informazione. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Mentre il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si stava dirigendo lunedì scorso verso un incontro ad alto rischio nello…
(Adnkronos) - L'inizio della prima fase di occupazione di Gaza City, il nuovo piano di insediamenti in Cisgiordania e la…
(Adnkronos) - Una sparatoria è in corso all'università Villanova, nei dintorni di Philadelphia in Pennsylvania. La polizia sta intervenendo a…
(Adnkronos) - Una corte d'appello di New York ha annullato la maxi-sanzione civile da mezzo miliardo di dollari inflitta al…
(Adnkronos) - La Fiorentina ipoteca la qualificazione alla fase a gironi di Conference League. I viola hanno superato oggi, giovedì…
(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Questa la combinazione vincente di oggi, giovedì 21…