Categories: News Adnkronos

Francia, cade il governo: Bayrou non ottiene fiducia sulla manovra finanziaria

(Adnkronos) – Cade in Francia il governo Bayrou. In totale di 364 deputati dell'Assemblea Nazionale ha votato contro la fiducia al premier centrista. A favore hanno votato 194 parlamentari. Dei 589 deputati dell'Assemblea, 573 erano presenti, 558 hanno votato. Quindici deputati si sono astenuti. Secondo fonti vicine a Bayrou il primo ministro presenterà le dimissioni domani mattina al presidente Emmanuel Macron.  
"Avete il potere di rovesciare il governo", ma non "di cancellare la realtà": il "peso" del debito è diventato "insopportabile" e rappresenta una minaccia "mortale" per la nazione, aveva dichiarato, rivolto ai parlamentari, Bayrou aprendo il suo intervento davanti all'Assemblea nazionale. "C'è quindi un solo modo per il nostro Paese di uscire da questa situazione oggi", ha aggiunto il Primo Ministro, citando il Generale de Gaulle e l'ex Primo Ministro socialista, Pierre Mendès-France. "L'unione delle forze che annunciano che uniranno i propri voti per far cadere il governo è il caos che si prepara per la Francia – ha avvertito – Ciò che conta qui è la coscienza personale di ciascuno". Bayrou ha confermando la scelta fatta di chiamare il voto di fiducia sulla legge di bilancio: "Questa prova di verità, con il consenso del presidente della Repubblica, l'ho voluta". "Il rischio maggiore consisteva nel non prenderne alcuno, di fare politica come sempre", ha aggiunto, citando "la questione storica" dell'indebitamento dello stato. "La Francia – ha ricordato – non ha un bilancio in pareggio da 51 anni". "Spendiamo senza mai voltarci a guardare indietro", ha lamentato, per poi mettere in guardia: "Siamo in pericolo di vita".  Bayrou torna sulla metafora marittima per parlare del debito pubblico della Francia: "Mi viene detto, 'vuole correre troppo, la barca è ancora a galla, non dobbiamo disturbare i passeggeri e l'equipaggio'", ha affermato. "Ma se vogliamo salvare la nave, dobbiamo agire senza indugio. Ciò richiede solo la mobilitazione di tutti e uno sforzo moderato da parte di ciascuno, a patto che si agisca in tempo", esorta il capo del governo. "La sottomissione al debito è come la sottomissione attraverso la forza militare. Sottomessi dalle armi, o sottomessi dai nostri creditori a causa di un debito che ci opprime, in entrambi i casi perdiamo la nostra libertà".  Il voto atteso intorno alle 19. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Riforma della giustizia, oggi in Senato ddl sulla separazione delle carriere: giovedì il voto finale

(Adnkronos) - Arriva nel pomeriggio di oggi, martedì 28 ottobre, in Senato per la quarta e ultima lettura il ddl…

11 minuti ago

Influenza, 5 milioni di italiani senza medico famiglia: rischio caos nei pronto soccorso

(Adnkronos) - Stagione influenzale più complicata per i 5 milioni di italiani che si ritrovano, causa carenza dei camici bianchi…

13 minuti ago

Ucraina, prove di forza Usa-Russia fra diplomazia in Cina e super missile Putin

(Adnkronos) - Mentre per ora non si prevede un prossimo incontro fra Trump e Putin, almeno finché non ci saranno…

7 ore ago

Sinner torna numero uno dopo Parigi? Le combinazioni con Alcaraz

(Adnkronos) - Jannik Sinner a caccia del primo posto nel ranking di Carlos Alcaraz. Il trionfo di Vienna, arrivato battendo…

7 ore ago

Meloni ‘chiude’ la partita banche: “Possono essere soddisfatte”. In arrivo il decreto sicurezza lavoro

(Adnkronos) - Da un lato la manovra di bilancio 2026, con la questione banche ancora al centro del dibattito; dall'altro…

7 ore ago

Il numero dei passi non conta: ecco cosa davvero fa la differenza per la tua salute

(Adnkronos) - Qual è il numero ideale di passi che andrebbero accumulati ogni giorno per mantenersi sani? Nell'era delle App…

7 ore ago