Categories: News Adnkronos

Fnm a Expo Osaka, confronto su idrogeno per decarbonizzare mobilità

(Adnkronos) – Promuovere un confronto sull'idrogeno come vettore energetico a partire da soluzioni industriali nella mobilità collettiva: dall'illustrazione di casi d'uso italiani in corso di realizzazione all’apertura di un dialogo più ampio sul mercato e sulle sfide attuali. Oggi, nella sala vip del Padiglione Italia di Expo 2025 di Osaka, si tiene l'incontro 'Progettare la società futura per le nostre vite: una regione che punta a decarbonizzare la mobilità attraverso l’idrogeno', realizzato da Fnm in collaborazione con Regione Lombardia. All’incontro, a cui partecipano rappresentanti di imprese, università e centri di ricerca giapponesi, ma non solo, sono presenti l'assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi, che ha inviato un messaggio, il presidente di Fnm Andrea Gibelli, il presidente di Ferrovienord Pier Antonio Rossetti, il presidente di Milano Serravalle – Milano Tangenziali Elio Catania, il direttore strategia e sviluppo di Fnm Stefano Erba, il direttore direzione tecnica di Milano Serravalle-Milano Tangenziali Alessandro Torrini, il direttore commerciale e business development di Alstom Marco Biffoni, il direttore idrogeno di Edison Next Gabriele Lucchesi, il chief operating officer di Sea Aeroporti di Milano Alessandro Fidato. "Grazie all’occasione del convegno organizzato con Fnm a Expo -spiega l'assessore lombardo alle Infrastrutture e opere pubbliche, Claudia Maria Terzi- abbiamo potuto parlare di mobilità ferroviaria sostenibile illustrando il 'modello Lombardia', confrontandoci con una realtà come quella giapponese, leader nella produzione di energia alternativa e negli investimenti per la ricerca di innovative tecnologie per la transizione verde. Il progetto H2iseO, che prevede la circolazione dei treni a idrogeno lungo la linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, attualmente alimentata a diesel, conferma l’impegno e l’interesse di Regione verso progetti dal forte carattere innovativo. L’auspicio è che dal confronto tenutosi oggi nascano sinergie virtuose tra Paesi all’insegna della condivisione di competenze finalizzata al futuro della mobilità sostenibile". "Siamo felici di aver avuto l’opportunità, grazie a Regione Lombardia e a Padiglione Italia, di presentare in un contesto internazionale così prestigioso i progetti del Gruppo Fnm -afferma il presidente di Fnm, Andrea Gibelli-. Il nostro piano strategico fissa importanti obiettivi di efficienza energetica e riduzione delle emissioni, da raggiungere attraverso lo sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile. Il progetto H2iseO e la rete di stazioni di rifornimento stradale a idrogeno rappresentano un passo avanti fondamentale in questa direzione, che si affianca alle molte altre azioni che il Gruppo sta portando avanti, come il rinnovo delle flotte e l’impegno nella produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile". "Da un punto di vista infrastrutturale -sottolinea il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti- il progetto H2iseO rappresenta una sfida importante per Ferrovienord che ha lavorato e continua a lavorare con grande impegno e dedizione per realizzare tutti gli impianti e le opere infrastrutturali necessarie all’avvio del servizio commerciale del treno. Voglio anche ribadire come la nostra azione abbia come obiettivi principali l’efficienza e la sostenibilità oltre naturalmente alla massima attenzione alle tematiche della sicurezza". "Il progetto serraH2valle -dichiara il presidente di Milano Serravalle Milano Tangenziali, Elio Cosimo Catania- rappresenta un’iniziativa strategica, per la società e per il Gruppo, che punta alla realizzazione della prima rete italiana di stazioni di rifornimento a idrogeno, destinata sia al traffico veicolare leggero che a quello pesante. L'infrastruttura sorge in un'area di primaria importanza per il trasporto e la logistica lungo l’asse Europa–Genova, favorendo i collegamenti verso la Svizzera e la Germania. Con questo progetto intendiamo infatti promuovere l’utilizzo di veicoli a idrogeno, in particolare nel trasporto pubblico e nella logistica, contribuendo in modo concreto alla transizione verso una mobilità a zero emissioni e al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto su gomma".  
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Manovra 2025 alla prova dei sindacati tra il nodo Irpef e il “silenzio” su salari e pensioni

(Adnkronos) - Taglio dell'aliquota Irpef al 33% per i redditi fino a 50mila euro ma con qualche possibile "margine" per…

3 ore ago

Caso Garlasco, Sempio valuta ‘addio’ all’avvocato Lovati: qualche giorno per decidere

(Adnkronos) - Andrea Sempio, indagato per l'omicidio in concorso di Chiara Poggi, prende tempo sull'eventualità di un cambio di difesa…

3 ore ago

Rottamazione-quater, online i moduli di pagamento per il 2026

(Adnkronos) - Nuovo servizio web di Agenzia delle entrate-Riscossione per i contribuenti che hanno un piano di pagamento della Rottamazione-quater…

3 ore ago

S&P, confermato rating ‘BBB+ dell’Italia: outlook stabile

(Adnkronos) - L'agenzia di rating S&P ha confermato il rating 'BBB+' dell'Italia. L'outlook è stabile. Lo rende noto l'agenzia di…

3 ore ago

Putin: “La Russia presto avrà nuove armi”. E snobba l”allarme Tomahawk’

(Adnkronos) - "Altri paesi si stanno preparando a test nucleari. La Russia avrà presto nuove armi". E' il messaggio che…

4 ore ago

Francia, Macron nomina nuovamente Lecornu premier

(Adnkronos) - Il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron ha nominato nuovamente Sébastien Lecornu primo ministro e lo ha incaricato…

5 ore ago