Categories: breaking News

Fioravanti (Anci Marche): “Da 2011 -40% trasferimenti statali, comuni in crisi”

(Adnkronos) – "L’Anci, l’Associazione nazionale Comuni italiani, mantiene un rapporto costante con i Governi, stimolandoli a destinare risorse adeguate per rispondere ai nuovi problemi sociali. Esiste però un problema strutturale: dal 2011 a oggi i Governi hanno ridotto di circa il 40% i trasferimenti statali, lasciando ai Comuni sempre meno entrate e sempre più spese, poiché le emergenze sociali crescono di anno in anno”. Così Marco Fioravanti, presidente Anci Marche e Sindaco di Ascoli Piceno, intervenendo, oggi a Roma, al panel ‘Sindaci d’Italia’, uno dei tanti appuntamenti organizzati dal L’Espresso nell’ambito delle celebrazioni per i suoi 70 anni, a Palazzo Brancaccio, a Roma.  Fioravanti sottolinea come al problema dei tagli statali “si aggiunge l’aumento della spesa corrente. Il Comune, come un’azienda, subisce l’aumento dei costi dei materiali – sottolinea – Inoltre è aumentato il costo del contratto sociale, perché gli operatori che lavorano con anziani e persone con disabilità sono stati giustamente equiparati al personale sanitario. Le strutture sociali, tuttavia, continuano a operare con gli stessi standard, ma i costi ricadono sui Comuni, mentre le emergenze continuano a crescere”.  Una situazione che spinge l’amministrazione comunale a “trovare sempre più risorse per rispondere ai bisogni dei cittadini. Per farlo, da una parte bisogna razionalizzare la spesa per renderla più produttiva, dall’altra vanno individuate nuove entrate senza aumentare le tasse – spiega – A ciò si aggiunge la possibile reintroduzione del Patto di Stabilità europeo, che rischia di limitare ulteriormente la capacità dei Comuni di programmare il futuro”, ricorda. Per il presidente di Anci Marche non è possibile “pensare di risolvere questi problemi con una sola legge finanziaria, dopo circa 13 anni di tagli pesanti – riflette – Serve ripensare la finanza degli enti locali, la gestione delle risorse pubbliche e ridurre la burocrazia, così da rendere i Comuni più veloci nel rispondere ai bisogni della popolazione. In Anci – conclude – stiamo lavorando proprio per anticipare le soluzioni ai problemi di domani”. 
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

“Per i cristiani perseguitati e la libertà religiosa”, Montecitorio si veste di rosso

(Adnkronos) - Montecitorio illuminato ieri sera di rosso "per i cristiani perseguitati e la libertà religiosa", in adesione alla Red…

20 minuti ago

Terremoto in Indonesia, scossa di magnitudo 6 sull’isola di Seram

(Adnkronos) - Un terremoto di magnitudo 6 ha colpito l'isola di Seram, nell'Indonesia orientale. Lo ha riferito Centro tedesco Helmholtz…

34 minuti ago

A piedi di corsa sul Grande Raccordo Anulare, uomo salvato da due poliziotti

(Adnkronos) - Un uomo, alla guida della sua autovettura lungo il Grande Raccordo Anulare di Roma, ha improvvisamente urtato il…

42 minuti ago

Gelo artico e piogge, Italia verso il vortice invernale: le previsioni meteo

(Adnkronos) - Prima le piogge, poi il gelo. Il temuto 'winter vortex' si appresta a fare il suo ingresso sull'Italia…

57 minuti ago

Monti (Enav): “Con free route risparmiati 90 mln di kg di CO2”

(Adnkronos) - "Siamo molto attenti ai temi Esg, lo abbiamo fatto anche in termini di innovazione tecnologica, lo abbiamo fatto…

1 ora ago

Enav, in Esg Day focus su sostenibilità che crea valore

(Adnkronos) - Si è svolto presso l’Associazione della Stampa Estera l’Esg Day 2025 di Enav SpA, la Società che gestisce…

1 ora ago