Categories: News Adnkronos

Farmaci, Jommi (Upo), ‘maggiore scambio dati Aifa-Regione ottimizza le risorse’

(Adnkronos) – "Per la gestione di un nuovo farmaco è importante avere informazioni. Informazioni che vengono raccolte dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), ma poi i farmaci vengono gestiti a livello regionale. Con questo studio ci siamo chiesti qual è l'impatto di una maggiore condivisione delle informazioni in Aifa a livello regionale. Il risultato che è emerso è che avere una condivisione di questi dati ha degli effetti di ottimizzazione delle risorse a livello regionale. Quindi la Regione evita delle duplicazioni di valutazioni fatte a livello centrale", con "un effetto importante sui tempi di accesso. Per fare un esempio, quando una Regione deve gestire un farmaco deve sapere quanti pazienti verranno trattati e in quali contesti. Questa informazione è presente nei dossier di prezzo di borsa e potrebbe essere condivisa con le Regioni per ottimizzare e anticipare questa programmazione. Quindi credo che l'impatto sarebbe rilevante". Così all'Adnkronos Salute Claudio Jommi, del Dipartimento di Scienze del farmaco dell'università del Piemonte Orientale (Upo), in occasione del convegno nazionale 'Dati da Aifa a Regioni: flussi informativi a supporto delle politiche regionali e possibili modelli di integrazione di dati e informazioni fra Aifa e Regioni', durante il quale è stato presentato lo studio dell'Upo per migliorare il flusso informativo tra Aifa e Regioni per un accesso al farmaco veloce ed efficace.  "Un effetto indotto – spiega Jommi – è quello di rendere più omogenea l'esperienza regionale ed evitare poi che i tempi di accesso non siano solo relativamente lunghi, ma anche molto differenziati tra regioni e regioni". Quali sono i dati che sarebbe bene condividere tra Aifa e Regioni? Secondo Jommi, "i dati potrebbero essere tutti quelli di dossier di prezzo di borsa. Certamente avrebbe molta importanza avere il dato sulla stima dei pazienti che verranno trattati, sulle alternative terapeutiche che sono state prese in considerazione nella valutazione di Aifa, sulla valutazione comparativa dei costi, sugli effetti di tipo economico. Tutti aspetti che poi le Regioni devono gestire – sottolinea – perché alla fine le Regioni sono responsabili della gestione dei budget".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Giornata mondiale dell’alimentazione, le 20 buone abitudini per i bimbi a tavola

(Adnkronos) - L'obesità e il sovrappeso si combattono anche a tavola. L'alimentazione, spiega il pediatra Italo Farnetani alla vigilia della…

9 minuti ago

Festa del cinema di Roma, Acea premia il corto ‘I custodi dell’acqua’

(Adnkronos) - “I Custodi dell’Acqua” ha vinto il Premio Acea per il miglior cortometraggio dal tema cui prende il titolo,…

13 minuti ago

ComoLake, Livrea (Akamai): “Ia innovazione ma anche nuova superficie per attacchi”

(Adnkronos) - L'intelligenza artificiale "è un grande vettore di innovazione, ma anche una nuova superficie che può essere attaccata". Lo…

20 minuti ago

ComoLake, Pujia: “Potenziare sistema infostrutture”

(Adnkronos) - "Non basta fare solo infrastrutture, dobbiamo potenziare il sistema di infostrutture, della digitalizzazione dei sistemi della logistica integrata,…

22 minuti ago

Incentivi auto elettriche, dal 22 ottobre via alle richieste

(Adnkronos) - È ufficiale: mercoledì 22 ottobre è il giorno scelto per dare il via alle richieste per i nuovi…

23 minuti ago

ComoLake, Sandulli (Yiami): “Nostro obiettivo è creare connessioni basate su passioni”

(Adnkronos) - "Abbiamo creato un facilitatore di rapporti umani che si sostanzia in un gioco di socializzazione permanente. Il nostro…

24 minuti ago