(Adnkronos) – L'Ebu, l'Unione europea di radiodiffusione che organizza e detta le regole per l'Eurovision Song Contest, ha annunciato di aver cambiato le norme del voto della manifestazione. L'annuncio arriva allo scopo di rafforzare "la fiducia e la trasparenza" nelle procedure, dopo le polemiche scaturite lo scorso anno dovute al boom di voti a sostegno dei concorrenti israeliani. "Il concorso deve restare uno spazio neutrale e non deve essere strumentalizzato", ha spiegato il direttore dell'Eurovision Song Contest presso l'Unione Europea di Radiodiffusione Martin Green. "La neutralità e l'integrità dell'Eurovision Song Contest sono di fondamentale importanza per l'Ebu, i suoi membri e tutto il nostro pubblico. È essenziale che l'equità del concorso sia sempre tutelata". Una delle modifiche principali riguarda il fatto che saranno ridotti da 20 a 10 i voti che ogni spettatore può esprimere tramite i metodi a pagamento (online, sms e chiamate da cellulare). Inoltre saranno intensificate le misure di sicurezza per individuare e bloccare votazioni fraudolente o coordinate.
—spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Sei un lavoratore qualificato e cerchi un'opportunità sulla base delle tue competenze, nel caso anche all'estero? Ad oggi…
(Adnkronos) - "Un’annata piena di successi, ma anche complicata, con momenti difficili... Dove la differenza la fanno quei piccoli dettagli…
Le aziende hanno la possibilità di richiedere sgravi contributivi per i contratti di solidarietà, in conformità con le recenti linee…
(Adnkronos) - Nel 2024 il sistema Conai ha prodotto 3,8 miliardi di euro di valore economico, contribuendo per 2 miliardi…
(Adnkronos) - "Io penso che abbiano fatto bene". Così Laura Efrikian, ospite oggi a La volta buona, ha commentato la…
(Adnkronos) - Caltagirone Editore comunica che, a partire dal 2 dicembre, Roberto Napoletano assumerà l’incarico di direttore de Il Messaggero. Nato…