Categories: News Adnkronos

Eruzione Etna e turisti in fuga, è polemica dopo i video: “Perché erano in quota?”

(Adnkronos) –
Decine di persone sull'Etna in fuga dopo l'eruzione che ieri ha causato il collasso di una parte del cratere Sud-Est. E' polemica dopo i video diffusi e diventati virali sui social che mostrano l'esplosione e concitati momenti vissuti da turisti ed escursionisti. Se da una parte le guide vulcanologiche Etna Nord sottolineano che non c'era nessun pericolo perché "i gruppi si trovavano a distanza di sicurezza", dall'altra il sindaco di Belpasso (Catania), Carlo Caputo, sottolinea che "si è corso un grave pericolo e mi spiace se ne parli poco".  "Alle 5.30 del mattino ci giunge la chiamata e l'sms inviato dal sistema automatico Etnas 'altissima probabilità di accadimento'. Perché si è consentito di portare turisti in quota?", si chiede il primo cittadino, secondo il quale quella di ieri è stata "una giornata di fortuna, solo fortuna ma non si può contare sempre sul caso". "Il sistema di preavviso Etnas voluto dal dirigente della Protezione civile, Salvo Cocina, funziona benissimo, a cosa serve se poi non ci sono azioni conseguenziali? A svegliarti di notte o di primo mattino? Occorre una forte presa di coscienza sui rischi e occorre interdire il perimetro individuato dalla Protezione civile quando necessita. Non possiamo guardare solo al denaro", conclude Caputo.  "I nostri gruppi si trovavano a distanza di sicurezza, in punti ideali per osservare l'evento in tranquillità, sempre sotto la guida di personale esperto. Alcune immagini possono impressionare, ma spesso la prospettiva inganna, e la reazione emotiva è naturale. Il nostro compito è proteggere e guidare con professionalità", scrivono su Facebook le guide vulcanologiche Etna Nord.  "Desideriamo rassicurare tutti coloro che sono stati con noi, e che lo saranno sull'attenzione e la responsabilità con cui operiamo ogni giorno sul vulcano. Sappiamo che durante le fasi esplosive, specie su crateri attivi come il Sud-Est, possono verificarsi fenomeni improvvisi come cedimenti o colate piroclastiche. Per questo abbiamo valutato in tempo reale la situazione e adottato tutte le misure necessarie. Grazie a tutti coloro che hanno condiviso con noi questa giornata indimenticabile: l'Etna si è fatto sentire, e noi l'abbiamo ascoltato… in sicurezza".  Ingv Catania, 'fase eruttiva conclusa' Intanto l'Ingv di Catania fa sapere che dopo l'eruzione di ieri, oggi "la fase eruttiva dell'Etna" per l'Ingv è ritenuta "conclusa", anche se i parametri di controllo dell'Etna "sono in risalita". L'Istituto continua a monitorare il vulcano.   —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Russia, un allarme dopo l’altro: gli annunci di Mosca tra bluff e emergenze choc

(Adnkronos) - Un allarme dopo l'altro dalla Russia. Dall'attacco in Polonia all'assalto contro la nave britannica. Poi, l'azione a Zaporizhzhia…

10 minuti ago

Salute, 3,5 mln con Bpco, studio indaga su impatto malattia da fronteggiare in 3 mosse 

(Adnkronos) - In Italia, secondo i dati Istat, soffrono di Bpco circa 3,5 milioni di persone, pari al 5,6% della…

14 minuti ago

Caso Almasri, legale vittima: “Ordinanza Corte Appello a Consulta non giuridicamente fondata”

(Adnkronos) - "L’ordinanza della Corte di Appello di Roma alla Corte Costituzionale non è giuridicamente fondata; non è vero che…

17 minuti ago

Lui si inginocchia, lei dice sì: proposta di matrimonio alle Atp Finals

(Adnkronos) - Proposta di matrimonio alle Atp Finals di Torino. Durante il match tra Carlos Alcaraz e Taylor Fritz, valido…

18 minuti ago

Sanità, Sin: “Nuovi investimenti garantiscano risorse per cure palliative in neurologia”

(Adnkronos) - Alla luce delle recenti disposizioni della manovra finanziaria, che destina un capitolo di spesa a sostegno dei livelli…

18 minuti ago

Ericsson apre la nuova sede a Roma: un hub da 900 dipendenti tra sostenibilità e trasformazione digitale

(Adnkronos) - Ericsson ha inaugurato la sua nuova sede a Roma, nel quartiere Eur, con l’obiettivo di consolidare la propria…

36 minuti ago