(Adnkronos) – Accade che le richieste di connessione alla rete di progetti di impianti rinnovabili dopo 4-5 anni non vengono realizzati, creando una congestione virtuale della rete stessa e tenendo fuori nuovi entranti, magari più performanti. Si dovrà "capire la credibilità di 350 gigawatt di richieste di connessione", anche se sono stati "fatti passi avanti su trasparenza e visibilità". Lo afferma il presidente Arera, Stefano Besseghini, intervenendo alla presentazione del piano di sviluppo 2025 di Terna. In questo contesto, spiega Besseghini, "tenere Terna costantemente agganciata a questi processi autorizzativi è il modo migliore perché il sistema evolva coerentemente nella capacità di programmazione e essere sempre proattivo" perchè ''qualunque disallineamento temporale tra capacità di programmazione e capacità di realizzazione diventa da qualche parte uno stranded cost che ci portiamo dietro''. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - "La scelta di partire da Ancona è un riconoscimento all’impegno delle istituzioni marchigiane nella diffusione della cultura della…
(Adnkronos) - "Dobbiamo costruire un grande patto interistituzionale tra pubblico, imprese e parti sociali, perché la sicurezza non è un…
(Adnkronos) - "La chirurgia robotica oggi non è più un’alternativa, è un punto di riferimento in termini di sicurezza, precisione…
(Adnkronos) - "Presentare da Vinci 5 durante il Congresso nazionale della Siu è un’occasione unica per mostrare direttamente ai chirurghi…
(Adnkronos) - "Il sistema da Vinci 5 è il robot più avanzato e integrato mai sviluppato da Intuitive. Offre al…
(Adnkronos) - Alexander Zverev sorride dopo la vittoria (sudata, forse più del previsto) contro Ben Shelton alle Atp Finals. In…