(Adnkronos) – Accade che le richieste di connessione alla rete di progetti di impianti rinnovabili dopo 4-5 anni non vengono realizzati, creando una congestione virtuale della rete stessa e tenendo fuori nuovi entranti, magari più performanti. Si dovrà "capire la credibilità di 350 gigawatt di richieste di connessione", anche se sono stati "fatti passi avanti su trasparenza e visibilità". Lo afferma il presidente Arera, Stefano Besseghini, intervenendo alla presentazione del piano di sviluppo 2025 di Terna. In questo contesto, spiega Besseghini, "tenere Terna costantemente agganciata a questi processi autorizzativi è il modo migliore perché il sistema evolva coerentemente nella capacità di programmazione e essere sempre proattivo" perchè ''qualunque disallineamento temporale tra capacità di programmazione e capacità di realizzazione diventa da qualche parte uno stranded cost che ci portiamo dietro''. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Ema Stokholma denuncia la sporcizia in giro nelle strade di Roma. La conduttrice radiofonica attraverso i suoi canali…
(Adnkronos) - "In questi giorni Roma è letteralmente invasa da centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze che provengono da…
(Adnkronos) - Il campione di tennis serbo Novak Djokovic fa il suo ingresso nel mondo del calcio diventando comproprietario del…
(Adnkronos) - Sono sei le persone morte in Thailandia a causa della tempesta tropicale Wipha, che negli ultimi giorni si…
(Adnkronos) - La nazionale italiana maschile di pallavolo si qualifica per la prima volta per la finale di Nations League.…
(Adnkronos) - Un nuovo caso autoctono di Dengue è stato identificato in Veneto, nel Vicentino. "E' stato diagnosticato dall'Unità operativa…