Categories: News Adnkronos

Energia, Bernabei (Enel): “Project financing o ‘quarta via’ per sbloccare 16 mld su idroelettrico”

(Adnkronos) – "Crediamo che il modello del partenariato Pubblico-Privato, ossia il project financing, rappresenti la soluzione più efficace per rilanciare gli investimenti sull’idroelettrico. In alternativa si potrebbe valutare una ‘quarta via’, ossia la riassegnazione delle concessioni agli attuali concessionari a fronte di un piano industriale e una complessiva armonizzazione ed equilibrio dell’attuale assetto dei canoni". Lo ha detto Salvatore Bernabei, direttore di Green Power e Thermal Generation di Enel, ospite oggi al Forum di Cernobbio, presentando uno studio sull'energia idroelettrica, realizzato dal gruppo elettrico con Teha. "Queste soluzioni, secondo lo studio Teha, consentirebbero di incrementare gli attuali investimenti, fino a 16 miliardi aggiuntivi, creando nuovi posti di lavoro e incrementando la produzione idroelettrica fino al 10%. Al contrario, il rischio, in assenza di una decisione, è quello di ritardare il piano di investimenti fino a 6 anni, con conseguenti impatti negativi per tutto il sistema", ha detto ancora Bernabei. "L’idroelettrico – ha sottolineato- è una tecnologia a prevalenza di costi fissi, che richiede elevate competenze tecniche, capitali ingenti sia in fase di investimento iniziale che di mantenimento, e presenta quindi lunghi tempi di ritorno dell’investimento. A questi costi si sommano poi i canoni, che negli ultimi anni sono aumentati fino a sei volte. La produzione idroelettrica è inoltre caratterizzata da una importante variabilità, con periodi di siccità sempre più frequenti che impattano fortemente sulla produzione". "Molto spesso si descrive l’Italia come un Paese chiuso alla concorrenza ma vorrei ricordare che il settore dell’energia è tutt’altro che chiuso e che vede la presenza di oltre 700 operatori sul mercato".  Bernabei ha poi aggiunto che "l’Italia è l’unico Paese ad aver introdotto a livello europeo un’apertura così ampia del mercato idroelettrico in chiave concorrenziale, in assenza di un framework normativo armonizzato e di una reale reciprocità tra gli Stati membri. Una scelta che rischia di far rimanere l’Italia preda di speculazione di e mettere in discussione la sicurezza energetica nazionale". "La flessibilità e programmabilità dell’idro è fondamentale per la stabilità della rete elettrica che, non va dimenticato, è tra le più efficienti e con un costo per l’utente finale tra i più bassi d’Europa".Ha concluso —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Italvolley campione del mondo: le azzurre ‘invincibili’ trionfano anche in Thailandia

(Adnkronos) - L'Italia è campione del mondo di pallavolo femminile. Le azzurre di Julio Velasco, campionesse olimpiche, dopo il successo…

49 minuti ago

Pallavolo, il Presidente Mattarella invita le azzurre campionesse del mondo al Quirinale

(Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha invitato le atlete della Nazionale femminile di volley, subito dopo la…

58 minuti ago

Chi è Julio Velasco, il ct della Nazionale di pallavolo dei record

(Adnkronos) - L'Italia della pallavolo conquista anche la medaglia d'oro ai Mondiali e lo fa sempre con la firma di…

1 ora ago

Gp Monza, Verstappen domina davanti alle McLaren. Ordine di arrivo e nuova classifica piloti

(Adnkronos) - Max Verstappen domina il Gran Premio d’Italia di oggi, domenica 7 settembre, e centra il tris a Monza,…

2 ore ago

Mipel, pelletteria e accessori moda ‘protagonisti’ a Milano

(Adnkronos) - Pelletteria e accessori moda 'protagonisti' a Milano. Al via, fino al 9 settembre, 'Mipel' presso i Padiglioni 1…

3 ore ago

MotoGp Catalogna, vince Alex Marquez davanti a suo fratello Marc e Bastianini

(Adnkronos) - Alex Marquez con la Ducati Gresini vince il Gp di Catalogna di MotoGp oggi 7 settembre 2025 davanti…

3 ore ago