Categories: News Adnkronos

Elezione nuovo Papa, via al Conclave: chi è il cardinale Jean-Claude Hollerich

(Adnkronos) – Al Conclave 2025 il cardinale lussemburghese Jean-Claude Hollerich, 66 anni, è uno dei candidati possibili a diventare il nuovo Papa. Figura di spicco del pontificato di Papa Francesco, è un gesuita di orientamento progressista, ha trascorso oltre venti anni in Giappone e ricoperto ruoli di grande rilievo, tra cui quello di membro del consiglio di cardinali di Francesco, relatore generale del Sinodo sulla Sinodalità e presidente della Commissione delle Conferenze Episcopali dell'Unione Europea. Nato il 9 agosto 1958 a Differdange, nel Lussemburgo di confine con la Francia, Jean-Claude è cresciuto a Vianden, al confine con la Germania, imparando fin da giovane entrambe le lingue. Durante il seminario, ha studiato per tre anni a Roma, dove ha imparato l'italiano e seguito i corsi propedeutici all'ordinazione in filosofia e teologia. Un incontro casuale con Karl Rahner a colazione gli ha offerto l'opportunità di scrivere al celebre teologo per chiedere consigli su letture, poiché allora desiderava diventare professore di teologia dottrinale. Negli anni romani di Hollerich i gesuiti erano un punto di riferimento importante: gestivano il Germanicum, dove viveva, e dirigevano la Pontificia Università Gregoriana, dove studiava, e nel 1981 si unì a loro. Dopo il noviziato in Belgio, chiese di essere inviato in Giappone e vi trascorse quattro anni imparando la lingua e seguendo corsi di teologia.  Per trasformare questi studi in una licenza prima dell'ordinazione, trascorse un anno al Collegio Gesuita St. Georgen in Germania. Dopo l'ordinazione a Bruxelles e destinato all'insegnamento in Giappone, trascorse quattro anni a Monaco di Baviera studiando lingua e letteratura tedesca. Rientrato a Tokyo nel 1994, insegnò tedesco per 17 anni, ricoprendo vari ruoli amministrativi per il suo ordine all'Università Sophia, gestita dai gesuiti, dove è stato vice rettore per le relazioni internazionali. Papa Francesco lo elevò al cardinalato nel 2019, lo nominò membro del suo consiglio di cardinali nel 2023 e gli affidò dal 2021 al 2024 la guida del Sinodo sulla Sinodalità e la redazione del suo documento finale.  Il cardinale Hollerich ha espresso aperture al diaconato femminile e sostiene la benedizione delle unioni omosessuali. Per Hollerich, l'enciclica 'Humanae Vitae' di Paolo VI sulla morale sessuale dovrebbe essere rivalutata alla luce dei cambiamenti sociali in corso. È aperto anche a discutere del celibato sacerdotale se ciò aiuta a risolvere la carenza di sacerdoti. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Champions, Psg-Arsenal 2-1 e francesi in finale contro Inter

(Adnkronos) - Il Paris Saint-Germain batte l'Arsenal per 2-1 nel ritorno della semifinale di Champions League e vola in finale.…

18 minuti ago

Il Centrale, un “daje Cate” e la sconfitta: la prima da azzurra di Tyra Grant

(Adnkronos) - L'esordio di Tyra Caterina Grant agli Internazionali d'Italia 2025 è stato speciale. E alla fine il risultato conta…

59 minuti ago

Conclave 2025, arriva la prima gaffe tv: il video

(Adnkronos) - Inizia il conclave e gli occhi del mondo sono puntati su San Pietro in attesa dell'elezione del nuovo…

3 ore ago

David di Donatello 2025, la diretta della serata condotta da Mika ed Elena Sofia Ricci

(Adnkronos) - Al via alla 70esima edizione dei David di Donatello. Stasera vengono assegnati i più importanti premi del cinema…

3 ore ago

Edilizia, Padula (Drees & Sommer): “Circolarità sia criterio già in fase di design”

(Adnkronos) - “Oggi, per raccontare la città del futuro, in parte già sviluppata, bisogna guardare anche alla circolarità di quello…

4 ore ago

David 2025, ‘Diamanti’ è il film italiano più visto dell’anno: dove vederlo

(Adnkronos) - 'Diamanti' di Ferzan Özpetek è il film italiano del 2024 più visto al cinema: per questo oggi riceve…

4 ore ago