Categories: News Adnkronos

Draghi a un anno dal ‘piano Draghi’: l’Europa sarebbe diversa se avesse un ruolo operativo?

(Adnkronos) –
Draghi scuote l'Europa, Draghi sveglia l'Europa, Draghi avverte l'Europa. I titoli sono tutti corretti e tutti perfettamente calzanti rispetto alle parole dell'ex presidente della Bce, a un anno dalla presentazione del suo rapporto sulla competitività. Come ormai da tradizione, le sue parole fanno discutere e ottengono l'attenzione che meritano. Dice cose che altri non si spingono a dire: "Il nostro modello di crescita sta svanendo" o, ancora più definitivo, "l'inazione minaccia non solo la nostra competitività ma la nostra stessa sovranità".  La sua analisi è particolarmente realista, fino a essere impietosa verso le stesse istituzioni che gli chiedono di indicare una strada da percorrere che poi, puntualmente, non riescono a intraprendere. Non sono più neanche moniti, richiami, avvertimenti, altri termini che ricorrono puntualmente nelle cronache giornalistiche, Draghi ha la forza e il carisma per dire quello che effettivamente pensa e in cui crede.  C'è però una riflessione che accompagna inevitabilmente i suoi interventi, compreso quello di oggi. Draghi non ha il ruolo per incidere sulle decisioni che la sua analisi imporrebbe. Cosa accadrebbe se fosse al posto della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen? O anche solo se avesse un incarico operativo che gli consentisse di rappresentare l'Europa nelle partite che contano?  Immaginate per un attimo l'ex presidente della Bce a confronto con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump su una partita cruciale come quella dei dazi. Oggi può dire che l'intesa raggiunta è "in gran parte alle condizioni degli Usa". Difficile dargli torno ma manca la controprova. Sarebbe riuscito, in un altro ruolo, a negoziare un accordo diverso? Chi lo vorrebbe operativo, risponde sì senza esitazioni. Chi ne teme l'autonomia, o ne contesta l'autorevolezza, è pronto a scommettere che non sarebbe cambiato nulla. Quello che è difficilmente confutabile è che, a un anno di distanza, poco o nulla del suo piano è stato attuato. Tanto che oggi ripete: "Non c’è un chiaro percorso per finanziare gli investimenti di cui abbiamo bisogno". Ovvero, manca la premessa, che è anche la condizione necessaria per avere risultati: trovare le risorse che servono a cambiare le cose. Quando Draghi parla dei cittadini europei inquadra l'altro tema chiave, la disaffezione all'Europa: "Sono delusi dalla lentezza con cui si muove l’Ue, ci vedono incapaci di tenere il passo della velocità che il cambiamento assume altrove e temono che i governi non abbiano compreso la gravità del momento". Una posizione che lo stesso ex presidente della Bce ribadisce con l'ennesimo rilancio: "Bisogna affrontare tempi straordinari con azioni straordinarie". (Di Fabio Insenga) —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Da Trump a Meryl Streep e Jane Fonda, il mondo piange Robert Redford – La diretta

(Adnkronos) - È morto uno degli ultimi grandi di Hollywood. Robert Redford, icona del cinema, due volte premio Oscar, è…

11 minuti ago

Mondiali atletica, i risultati di oggi: delusione Simonelli, Sioli ottavo nel salto in alto

(Adnkronos) - Giornata senza guizzi per l'Italia ai Mondiali di atletica oggi, martedì 16 settembre. Nella quarta giornata della rassegna…

24 minuti ago

Trump arriva nel Regno Unito e re Carlo srotola il tappeto rosso

(Adnkronos) - Un re che riceve un altro re. Non c'è dubbio che il tappeto rosso che Carlo III, il…

33 minuti ago

Concorso d’Eleganza Varignana 1705: edizione 2025 tra rarità e stile

(Adnkronos) - Dal 26 al 28 settembre 2025, il Palazzo di Varignana ospiterà una tre giorni che intreccia cultura automobilistica,…

45 minuti ago

Aixam debutta in TV con X Factor

(Adnkronos) - Libertà, stile e mobilità personale: è da questi valori che prende forma la nuova campagna di comunicazione Aixam…

45 minuti ago

Bugatti Festival 2025: vent’anni di Veyron, l’icona che ha riscritto la storia

(Adnkronos) - Vent’anni fa un’intuizione visionaria cambiò per sempre il panorama automobilistico. Fu il progetto voluto dal professor Ferdinand Karl…

45 minuti ago