Categories: News

Decreto flussi 2025: tutto ciò che devi sapere per la domanda online

Introduzione al Decreto flussi 2025

Il Decreto flussi 2025 rappresenta un’importante opportunità per i cittadini non comunitari che desiderano lavorare in Italia. Questo decreto regola l’ingresso di lavoratori stranieri, stabilendo procedure chiare per la presentazione delle domande online e definendo le date cruciali per il click day. A partire dal 1° novembre, i datori di lavoro potranno iniziare la precompilazione delle domande, un passo fondamentale per garantire l’accesso al nulla osta necessario.

Tempistiche e procedure per la domanda

La fase di preparazione, che si svolgerà durante tutto il mese di novembre, è essenziale per i datori di lavoro. Durante questo periodo, sarà possibile raccogliere le informazioni necessarie per completare le domande. Le date di click day, fissate per febbraio 2025, rappresentano il momento in cui le domande possono essere ufficialmente inviate. È fondamentale che i datori di lavoro seguano le istruzioni contenute nella circolare congiunta del 25 ottobre, emessa dai Ministeri coinvolti, per evitare errori e garantire una corretta presentazione delle istanze.

Quote e settori di lavoro

Il Decreto flussi 2025 stabilisce un numero specifico di ingressi per diverse categorie lavorative, rispondendo così alle esigenze del mercato. Settori come quello agricolo e turistico-alberghiero richiedono un numero elevato di lavoratori stagionali. Le date di click day sono organizzate in base ai settori, con aperture specifiche per ciascuna categoria. Ad esempio, il settore turistico-alberghiero avrà un click day dedicato il 1° ottobre 2025, per il restante 30% delle quote stagionali.

Assunzione di personale per assistenza

Una novità significativa del decreto è l’apertura per l’assunzione di personale nel settore dell’assistenza a disabili e anziani. Questa opportunità, che non rientra nelle quote ordinarie, prevede l’accettazione di un massimo di 10.000 istanze. I datori di lavoro interessati dovranno utilizzare il portale dei servizi del Ministero dell’Interno per la precompilazione delle domande, garantendo così una gestione efficiente delle richieste.

Requisiti per la presentazione delle domande

Per accedere al portale, è necessario disporre di un’identità digitale (SPID o CIE) e di un indirizzo PEC per le comunicazioni ufficiali. Durante la fase preparatoria, i datori di lavoro devono verificare la disponibilità di lavoratori già presenti in Italia tramite il Centro per l’Impiego competente. Se non ci sono lavoratori disponibili, è possibile procedere con la domanda dopo otto giorni dalla richiesta iniziale.

Redazione

Recent Posts

Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena

(Adnkronos) - Il colpo di scena a Temptation Island è sempre dietro l'angolo. Com'è finita tra la coppia formata da…

15 minuti ago

Media: “Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei”

(Adnkronos) - I carri armati delle Idf sono entrati a Gaza City. A riportalo sono state fonti palestinesi, mentre l'esercito…

36 minuti ago

Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: “Amici, ho brutte notizie per voi”

(Adnkronos) - Il ventiduenne sospettato dell'omicidio di Charlie Kirk avrebbe confessato l'assassinio agli amici su una chat online poco prima…

2 ore ago

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia cresce. Pd e M5S calano

(Adnkronos) - Fratelli d'Italia cresce e va in fuga, Pd e M5S calano. E' il quadro del sondaggio politico Swg…

2 ore ago

Venezuela, Maduro: “Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo”

(Adnkronos) - Gli Stati Uniti preparano "un'aggressione" di stampo militare contro il Venezuela che eserciterà "il suo diritto legittimo di…

3 ore ago

Con t-shirt ‘Bella ciao’ contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti

(Adnkronos) - Contestazione al ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara mentre si trovava davanti ad un teatro a Montegiorgio, in…

3 ore ago