Categories: News Adnkronos

Crosetto su cori fascisti a Parma: “Persone da prendere a calci”

(Adnkronos) – "I cori fascisti di Parma si commentano da soli, sono qualcosa che nulla a che fare con Fratelli d'Italia, nulla doveva avere a che fare, quelle persone vanno prese a calci e mandati via". E' quanto ha detto il ministro della Difesa ed esponente di FdI, Guido Crosetto, a proposito dei cori fascisti e degli inni a Mussolini nella sede di Fratelli d'Italia di Parma, uditi la sera di martedì 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma. 
Per la vicenda è stato aperto un fascicolo dalla Procura di Parma. “Sulla base delle prime notizie di stampa, è stato aperto un fascicolo procedimentale per verificare in primo luogo la fondatezza della notizia, così come riportata, e poi se ci sono ipotesi di reato. È un fascicolo, allo stato, senza ipotesi di reato e senza indagati”, dichiara all'AdnKronos il procuratore capo Alfonso D’Avino.   Parlando a margine di un evento elettorale a Napoli con il candidato del centrodestra, Edmondo Cirielli, Crosetto ha anche parlato della riforma della giustizia. "Il referendum normalmente significa affidare l'ultima parola al popolo, quindi quando il si esprime, si prende atto di quello che ha deciso il popolo. Il problema è far capire bene di cosa si sta parlando. Io non penso che questa riforma contenga nulla di negativo", ha detto il ministro. "E' un tema più politico che reale, nessuno tocca la giustizia, anzi secondo me cerca di ricostruire le condizioni perché la giustizia diventi giustizia con la G maiuscola, cioè capace di garantire tutti", ha aggiunto Crosetto, specificando che "in Paesi democratici, penso alla Spagna, penso alla Francia, penso alla Germania, il sistema giudiziario è completamente diverso, perché ad esempio i pubblici ministeri in questi tre Paesi sono sotto l'esecutivo. In Italia questo non avviene, rimarranno liberi di esercitare senza alcuna influenza dall'esecutivo, l'unica cosa che si fa è togliere alle correnti il Consiglio Superiore della Magistratura, ma non mi pare che sia un elemento che può in qualche modo influenzare il rapporto tra la magistratura e il suo lavoro e non penso che bloccare, dividere in due la magistratura giudicante da quella inquirente sia un problema, visto che a oggi lo 0,5% dei pm passano dall'altra parte, quindi stiamo parlando di una cifra irrilevante", ha chiuso Crosetto.  
—politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Colpi di mannaia contro moglie e figlio, arrestato 48enne a Prato

(Adnkronos) - Choc a Prato dove un cittadino cinese di 48 anni, regolare sul territorio italiano, è stato arrestato in…

12 minuti ago

Sinner-Zverev, oggi semifinale Atp Parigi – Match in diretta

(Adnkronos) - Jannik Sinner in campo oggi contro Alex Zverev nella seconda semifinale dell'Atp Masters 1000 di Parigi. L'azzurro, numero…

48 minuti ago

‘Daspo’ da Milano per Hannoun, l’annuncio dal corteo pro Pal: “Farò ricorso”

(Adnkronos) - "Farò ricorso contro il foglio di via. I miei legali sono già al lavoro". Ad annunciarlo oggi è…

54 minuti ago

Colpo al Louvre, 38enne accusata di complicità nel furto

(Adnkronos) - Una donna di 38 anni arrestata questa settimana insieme ad altre quattro persone per il furto di gioielli…

1 ora ago

Wta Finals, esordio vincente per Errani e Paolini in doppio

(Adnkronos) - Esordio vincente per Sara Errani e Jasmine Paolini al torneo di doppio delle Wta Finals di Riad. Le…

2 ore ago

Grecia, sparatoria in un villaggio di Creta: 2 morti e 10 feriti

(Adnkronos) - Almeno due persone, sono rimaste uccise ed altre 10 sono state ferite in una sparatoria in un villaggio…

2 ore ago