Categories: News Adnkronos

Consumi, spesa famiglie stabile nel 2024: ma una su tre taglia quella alimentare

(Adnkronos) – Stabile la spesa per consumi delle famiglie, ma una su tre limita la quella alimentare. Lo indica l'Istat in un Report sulle spese per i consumi delle famiglie italiane nel 2024. 
Nel 2024 la spesa media mensile per consumi delle famiglie in valori correnti è pari a 2.755 euro, sostanzialmente stabile rispetto al 2023 (2.738 euro). La differenza in termini percentuali tra la spesa del Nord-est (la più alta rispetto alle altre ripartizioni) e quella del Sud (la più bassa) si attesta al 37,9%. La spesa media mensile delle famiglie composte soltanto da italiani continua a essere superiore di quasi un terzo (+31,8%) rispetto a quella delle famiglie con stranieri. Ma quasi un terzo delle famiglie ha limitato la spesa alimentare. Nel 2024, così come nel 2023, circa un nucleo su tre dichiara di aver limitato in quantità e/o qualità, rispetto a un anno prima, la spesa per cibo (31,1%, era il 31,5% nel 2023) e per bevande (35,3%, dal 35,0%). Come nei due anni precedenti, anche nel 2024 la voce di spesa che le famiglie dichiarano di aver limitato maggiormente è quella per abbigliamento e calzature: se si escludono quelle che affermano di non sostenere questa spesa (il 4,3% di tutte le famiglie residenti), la quota di chi ha provato a ridurla è del 47,5% (in lieve diminuzione rispetto al 48,6% del 2023) e sale al 57,6% nel Mezzogiorno (era il 58,0% nel 2023). Sostanzialmente invariata, rispetto al 2023, la quota di famiglie, tra quelle che sostengono questo tipo di spesa, che dichiarano di non aver modificato i propri comportamenti di acquisto per beni e servizi relativi a sanità (il 78,6%, era il 79,1% nel 2023) e alla cura e igiene personale (il 63,3%, come nel 2023), prosegue il Report dell'Istat. Le quote delle famiglie che non hanno modificato l’acquisto di carburanti (71,4%, contro il 70,9% del 2023) e viaggi (56,2%, dal 55,4% del 2023) risultano in aumento nel Centro, dove i valori sono rispettivamente saliti al 72,3% (dal 70,6%) e al 59,5% (dal 55,8%). La quota di famiglie che hanno mantenuto invariati i propri comportamenti di spesa per i carburanti rimane comunque più elevata al Nord, dove raggiunge il 76,9%. 
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Farmaci, Gemmato: “Equivalenti risorsa per Ssn sostenibile”

(Adnkronos) - "I farmaci equivalenti sono una risorsa fondamentale per garantire equità di accesso alle cure e sostenibilità del nostro…

11 minuti ago

Turismo: al via Ttg e Inout 2025, domani a Rimini con ministro Santanchè apre fiera mondiale

(Adnkronos) - Aprono domani, 8 ottobre, alla Fiera di Rimini, Ttg Travel Experience e InOut | The Contract Community, i…

13 minuti ago

Torino per Gaza conferma manifestazione stasera: “Nessun divieto fermerà piazze”

(Adnkronos) - "Siamo resistenza! Nessun divieto può fermare le piazze. Blocchiamo tutto fino a quando la Palestina non sarà libera".…

14 minuti ago

Mourinho, show contro i giornalisti: “Tu quanto guadagni?”

(Adnkronos) - José Mourinho contro i giornalisti in Portogallo. Una scena vista più volte nel corso della carriera dello Special…

15 minuti ago

Farmaci, Genazzani (Sif): “Valutare revisione prezzi di alcuni equivalenti”

(Adnkronos) - "E' un bene che, alla scadenza del brevetto di un farmaco, arrivino sul mercato i medicinali equivalenti: la…

15 minuti ago

Ior, dagli scandali alle riforme: il passo indietro di Papa Leone XIV sulla banca del Vaticano

(Adnkronos) - Il potere assoluto dello Ior , Istituto per le Opere di Religione, sulle finanze del Vaticano torna in…

15 minuti ago