(Adnkronos) – Nell’analisi dei processi sociali che condizionano o preparano la strada a nuovi modelli di consumo, si osserva “grande attenzione verso i fenomeni globali, come l'ambiente, la sicurezza, la guerra, l'inflazione e l'energia". Così il segretario generale del Censis, Giorgio De Rita, nel corso Forum della Distribuzione Moderna 2025 a Milano. "Il contesto di incertezza su scala globale ma anche a livello nazionale spinge gli italiani verso una strada che li porta a occuparsi prevalentemente, se non esclusivamente, di quelli che abbiamo chiamato i ‘desideri minori’, ossia la micro-felicità, una piccola soddisfazione. Anche il modello di consumo diventa un modo per andare incontro a questa ricerca di piccola felicità”, conclude.
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - "Abbiamo messo a disposizione" delle imprese Transizione 5.0, "anche quando dovevamo contrastare noi e loro insieme la campagna…
(Adnkronos) - "I cambiamenti che ci aspettano nei prossimi 10 anni saranno più importanti di quelli avvenuti nei 30 anni…
(Adnkronos) - Nel giorno della morte di Ornella Vanoni la musica si unisce nel ricordare il pilastro della musica italiana.…
(Adnkronos) - "I negozi si devono trasformare tecnologicamente in maniera profonda perché diventano il luogo dove si realizza l'esperienza in…
(Adnkronos) - Ha scelto la potenza di un'immagine in bianco e nero, l'icona del cuore nero, e nient'altro, Gino Paoli,…
(Adnkronos) - "La cultura digitale si è molto evoluta e ci sono piattaforme come TikTok che hanno cambiato in modo…