(Adnkronos) – Per la tutela dei beni culturali "l'architettura e l'ingegneria devono sperimentare". Lo ha detto Marco Lombardi, l'amministratore delegato di Proger, prima società indipendente “no captive” di Engineering & Management in Italia, durante l'evento 'Strategia di adattamento per un cambiamento climatico che non aspetta: ingegneria per i territori e per i patrimoni culturali' organizzato in collaborazione con il Soft Power Club e sostenuto da Proger, in corso alla Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. “La biennale di architettura è un laboratorio, un grande esempio di sperimentazione. Così come uno dei più audaci casi di innovazione ingegneristica sarà proprio il Ponte sullo Stretto di Messina, di cui Proger è uno dei progettisti. Messina sarà il primo ponte sospeso a campata unica più lunga di tutto il mondo – ha aggiunto Lombardi -. L'ingegneria deve portare la cultura del fare. Come dice il direttore di Biennale Carlo Ratti, proprio perché un’opera non è stata ancora fatta, per questo ci interessa. Perché ci interessa quella parte di mondo che va verso il progresso”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Nell'immagine di un Veneto sempre comunque simbolo di un'economia in crescita, forte, di un indotto molto variegato, i…
(Adnkronos) - In Bolivia è stato eletto un presidente di centrodestra, il senatore Rodrigo Paz, mettendo fine a vent'anni di…
(Adnkronos) - Piogge, forti temporali, temperature in discesa. Dopo giornate di sole all'insegna dell'ottobrata sull'Italia, ecco il rapido peggioramento meteo.…
(Adnkronos) - Lady Gaga a Milano per il primo dei due show sold out al Forum di Assago del suo…
(Adnkronos) - 'Giovani e oratori, la vita oltre i social' è il titolo del convegno, promosso dalla senatrice Mariastella Gelmini,…
(Adnkronos) - Due persone sono morte all'aeroporto di Hong Kong dopo che un aereo cargo è uscito di pista in…