Categories: News Adnkronos

Claudia Cardinale e Il Gattopardo, la consacrazione con Angelica

(Adnkronos) – Il 1963 fu un anno straordinario per Claudia Cardinale, un autentico spartiacque nella carriera morta il 23 settembre 2025 e nella storia del cinema italiano. In un arco di tempo incredibilmente breve, l’attrice ebbe il privilegio – e la sfida – di lavorare contemporaneamente con due giganti assoluti della settima arte: Luchino Visconti e Federico Fellini. Due mondi opposti, due poetiche inconciliabili, due geni che hanno riscritto il linguaggio del cinema, ciascuno a modo proprio. Lei, Claudina – come affettuosamente la chiamavano entrambi – fu il trait d’union tra queste visioni divergenti. Nel "Gattopardo" di Visconti, tratto dal capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Cardinale vestì i panni di Angelica Sedara, ruolo che lei stessa definì "il più bel regalo della mia vita d’attrice". Sul set, la concentrazione era sacra: si respirava un'atmosfera quasi monastica, dove ogni dettaglio era pensato, controllato, perfezionato. Visconti, che parlava con lei in un impeccabile francese appreso durante la sua esperienza con Jean Renoir, pretendeva rigore assoluto. Ogni battuta era scolpita, immutabile. Il silenzio era regola, e l’eleganza del gesto si faceva forma di rispetto. Nel cast due miti del grande schermo: Burt Lancaster, nei panni del principe Fabrizio Salina, e Alain Delon in quelli di Tancredi Falconeri.  All'opposto, nel vortice creativo di "8½", Cardinale fu trascinata da un Federico Fellini che amava il caos quanto Visconti amava l’ordine. Sul set si improvvisava, si giocava, si creava nell’istante. Ma anche nell’apparente disordine, tutto era sotto il controllo del regista riminese, che conduceva gli attori come un direttore d’orchestra. Fellini la coinvolgeva in lunghe passeggiate e conversazioni, la faceva sentire al centro dell’universo. E fu il primo a volerla non doppiata, intuendo la forza unica della sua voce, così diversa, così sincera. La sua Cardinale era «bellissima, giovane e antica, bambina e già donna, autentica, misteriosa». Una figura salvifica, quasi mitica. Entrambi i film approdarono a Cannes: "Il Gattopardo" vinse la Palma d’oro, mentre "8½", presentato fuori concorso, conquistò critica e pubblico. Claudia apparve sulla Croisette solo per il tempo di un’iconica fotografia accanto a Visconti, Burt Lancaster e un vero ghepardo: un’immagine rimasta nella storia. Ma il 1963 non fu solo l’anno dei due colossi. Fu anche l’anno dell’incontro con Luigi Comencini, regista che – come lei stessa raccontò – la comprese profondamente, senza bisogno di molte parole. In "La ragazza di Bube", Cardinale usò per la prima volta la sua vera voce in un ruolo da protagonista, e la sua interpretazione intensa e dolente le valse il Nastro d’argento come miglior attrice. Una conferma definitiva: non era solo un’icona di bellezza, ma un’interprete matura, capace di profondità e autenticità. E come se non bastasse, quello stesso anno segnò anche il suo debutto nel cinema internazionale, con la commedia hollywoodiana "La Pantera Rosa" di Blake Edwards, girata in Italia. Accanto a Peter Sellers, David Niven e Robert Wagner, Cardinale fu l’unica a non pronunciare nemmeno una battuta, ma bastava la sua presenza per lasciare il segno. Edwards, colpito dalla sua aura, la definì «la più bella invenzione italiana dopo gli spaghetti». Tre registi, tre film diversissimi, un solo anno. E un’attrice, Claudia Cardinale, al centro della scena mondiale. Il 1963 non fu solo un punto d’arrivo: fu il momento in cui la sua stella cominciò a brillare con luce propria nel firmamento del cinema. (di Paolo Martini) —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Battaglia per Pokrovsk, Zelensky: “Ucraina resiste”. Russia prepara spallata

(Adnkronos) - "Resistiamo". L'Ucraina regge, la Russia non sfonda a Pokrovsk. Il presidente Volodymyr Zelensky fa il punto della situazione…

5 ore ago

Castagne d’acqua, lo snack che protegge fegato e cervello: cosa sono e come si mangiano

(Adnkronos) - Croccanti, leggere e ricche di benefici: le castagne d’acqua (Eleocharis dulcis) stanno conquistando sempre più spazio nelle cucine…

5 ore ago

“Sabotatori ucraini dietro attacco a Nord Stream”, cosa dice l’inchiesta tedesca che rischia di spaccare l’Ue

(Adnkronos) - L'inchiesta tedesca sul sabotaggio dei gasdotti Nord Stream minaccia di aprire una nuova frattura politica tra i Paesi…

5 ore ago

Food stamp, licenziamenti, voto sui fondi dell’Obamacare: l’accordo per la fine dello shutdown Usa

(Adnkronos) - Lo shutdown del governo federale più lungo della storia degli Stati Uniti sta per finire. E l'accordo raggiunto…

5 ore ago

Appalti per l’energia, scandalo in Ucraina: coinvolti ministro ed ex socio Zelensky

(Adnkronos) - Appalti per l'energia, scoppia lo scandalo in Ucraina dove le agenzie anticorruzione hanno annunciato un'importante operazione che ha…

6 ore ago

Sinner: “Atp Finals sempre emozionanti, c’è tanta Italia qui in Italia”

(Adnkronos) - Jannik Sinner parte dai ringraziamenti dopo il successo contro Auger-Aliassime nel suo debutto alle Atp Finals, oggi lunedì…

6 ore ago