Categories: News Adnkronos

Caso Orlandi, giallo all’Archivio centrale dello Stato: fascicolo su Emanuela ma è vuoto

(Adnkronos) –
Ancora un giallo su Emanuela Orlandi: all’Archivio Centrale dello Stato è stato trovato un fascicolo, riversato nel 2017 dal ministero dell’Interno dopo la direttiva Renzi, relativo al caso della scomparsa della cittadina vaticana ma ci sono solo la copertina, una sorta di sommario dei documenti contenuti e per il resto è vuoto.  Oggi il presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, senatore Andrea De Priamo, ha visionato il materiale. "Gian Paolo Pelizzaro (giornalista e ricercatore e consulente della Commissione di inchiesta sul caso Orlandi-Gregori ndr) nell’ambito di altre ricerche non attinenti con i lavori della stessa Commissione di inchiesta, si è imbattuto in una cartellina vuota sul caso Orlandi e mi ha avvisato – afferma il presidente della Commissione di inchiesta Andrea De Priamo – Sono quindi intervenuto personalmente e ho preso atto che nell’Archivio centrale dello Stato è stata riversata della documentazione attinente al caso Orlandi, ma questo fascicolo è vuoto. Riuniremo l’Ufficio di presidenza della Commissione per valutare i passi opportuni per ritrovare questa documentazione e verificare i contenuti. Ringrazio la dottoressa Simona Greco, responsabile della Sala Raccolte speciali, per averci spiegato l’iter di questo versamento avvenuto da parte del ministero dell’Interno nel 2017”.  Come ricostruito da Simona Greco, funzionaria dell’Archivio e responsabile della Sala Raccolte speciali, questo fascicolo relativo al caso Orlandi fu riversato nel 2017 dopo la direttiva Renzi sulla desecretazione degli atti relativi alle stragi e si trovava nell’ambito di documentazione del ministero dell’Interno Direzione centrale della polizia di prevenzione. Documentazione che fu ritrovata nel ‘96, nell’ambito di altre ricerche sulla strage di piazza della Loggia, nel deposito decentrato del ministero dell’Interno sulla circonvallazione Appia a che conteneva materiali relativi alla Divisione Affari riservati, poi relativi all’Ucigos e poi alla Dcpp (Direzione centrale polizia di prevenzione). Si tratta di quattro fogli, una copertina del “Ministero dell’Interno – Direzione generale della pubblica sicurezza – Ucigos” relativo ‘b. 369 Roma sott. 8 ‘Scomparsa di Emanuela Orlandi”. Allegato a questo atto ci sono altri tre fogli con l’indicazione degli atti originariamente contenuti, ma che non risultano versati.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Six Kings Slam, oggi Sinner-Tsitsipas – Il match in diretta

(Adnkronos) - Torna in campo Jannik Sinner. Il fuoriclasse azzurro esordisce oggi, mercoledì 15 ottobre, nel Six Kings Slam. Nei…

19 minuti ago

Dopo ‘C’è ancora domani’ un secondo film per Paola Cortellesi: “Siamo a buon punto”

(Adnkronos) - "Siamo a buon punto". Così Paola Cortellesi parla del suo secondo film da regista - attualmente in lavorazione…

22 minuti ago

Saviano-Mollicone, scontro social: “Invita a omertà”. La replica: “Se non sai rispondere insulti”

(Adnkronos) - Scontro a colpi di video sui social tra Roberto Saviano e il presidente della Commissione Cultura della Camera,…

42 minuti ago

Ricerca, fra Dna e Big data a Milano la ‘Bollywood’ dell’Ifom si prepara per il Diwali

(Adnkronos) - Lunedì 20 ottobre per loro - e per circa un miliardo di persone in tutto il mondo -…

58 minuti ago

Giornata mondiale dell’alimentazione, le 20 buone abitudini per i bimbi a tavola

(Adnkronos) - L'obesità e il sovrappeso si combattono anche a tavola. L'alimentazione, spiega il pediatra Italo Farnetani alla vigilia della…

1 ora ago

Festa del cinema di Roma, Acea premia il corto ‘I custodi dell’acqua’

(Adnkronos) - “I Custodi dell’Acqua” ha vinto il Premio Acea per il miglior cortometraggio dal tema cui prende il titolo,…

1 ora ago