Categories: News Adnkronos

Cardiologo Crisci: “Testare Lp(a) utile per stima rischio cardiovascolare”

(Adnkronos) – "La lipoproteina (a) rappresenta un ulteriore fattore di rischio in ambito cardiovascolare. E' stata categorizzata come fattore di rischio indipendente, ma ha anche la capacità di peggiorare la situazione di pazienti che già ne presentano altri. La Lp(a) non è altro che una componente dell'Ldl che lo rende ancora più aterogeno e aggressivo per i nostri vasi. Geneticamente determinata, si può testare con un classico esame del sangue. Basta misurarla un'unica volta e avremo una stima significativa del suo valore con piccole oscillazioni nel corso della vita". Lo ha detto Mario Crisci, dirigente medico Uoc Cardiologia interventistica presso l'Azienda ospedaliera di rilievo nazionale (Aorn) dei Colli, ospedale Monaldi di Napoli, in occasione dell’incontro 'Non solo colesterolo Ldl: alla scoperta della Lipoproteina (a)', organizzato da Novartis questa mattina a Milano. "Non esiste un identikit valido per tutti i soggetti a rischio cardiovascolare – prosegue Crisci – ognuno ha la sua categoria che viene determinata sulla base di alcune caratteristiche cliniche come colesterolo, ipertensione arteriosa, glicemia, fumo di sigaretta. Sulla base di questo, siamo in grado di valutare, attraverso degli score, il rischio del paziente e dividerlo in categorie da basso a moderato, elevato e molto elevato. Sulla base della categoria di rischio andiamo ad adattare lo screening cardiovascolare ed eventualmente a decidere i target terapeutici da raggiungere. Questo ha un grosso impatto nello screening della popolazione e andrebbe sempre effettuato nel corso di una semplice visita o di medicina generale o cardiologica". Oggi la sfida nella gestione dei pazienti con elevati livelli di Lp(a) è gravata dal fatto che non esistono farmaci approvati specificamente per ridurne i livelli, pertanto, i medici si concentrano su strategie indirette. "Attualmente solo la plasmaferesi è in grado di ridurre in modo significativo i livelli di lipoproteina(a), ma è una tecnica abbastanza invasiva – spiega Crisci – Dal punto di vista farmacologico nessun'altra molecola ha un grosso impatto su di essa. Sono, però, in corso degli studi con Aso e siRna che sono nuove tecnologie e farmaci davvero innovativi che possono abbattere in modo significativo il livello Lp(a) e ridurre il rischio cardiovascolare dei nostri pazienti". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

IMIKI Myvu AR Smart Glasses – La recensione

(Adnkronos) - Gli IMIKI Myvu AR Smart Glasses si presentano come un dispositivo ambizioso, incarnando la visione di un futuro…

9 minuti ago

India-Pakistan, sale tensione al confine: Islamabad testa nuovo missile

(Adnkronos) - Sale la tensione tra India e Pakistan per la contesa del Kashmir, dopo l’attentato del 22 aprile nella…

19 minuti ago

Totti, il curioso aneddoto: “Mondiali 2006? Ecco cosa abbiamo fatto la notte prima”

(Adnkronos) - Francesco Totti è stato ospite ieri, domenica 4 maggio, a Che Tempo che fa di Fabio Fazio. La…

24 minuti ago

Cer e rinnovabili, indagine: 58% degli italiani vuole autoprodurre energia

(Adnkronos) - Un interesse altissimo verso l’autoproduzione di energia (58% degli intervistati) e un consenso trasversale verso le comunità energetiche…

40 minuti ago

Melanoma, bastano 5 scottature a 15-20 anni per aumento rischio dell’80%: i 7 errori da evitare

(Adnkronos) - Nell'arco della vita bastano poche scottature solari, quelle che si contano sulle dita di una mano, per rendere…

1 ora ago

Mattarella: “Pedofilia e pedopornografia crimini raccapriccianti, infanzia ha bisogno di adulti attenti”

(Adnkronos) - "La pedofilia e la pedopornografia sono crimini raccapriccianti, che violano l’essenza dell’essere umano. Quando un bambino viene violato…

1 ora ago