Categories: News Adnkronos

Canonica (Humanitas): “Anti-Tslp anche in rinosinusite cronica con poliposi nasale”

(Adnkronos) – "L’anticorpo monoclonale tezepelumab" è un "anti-Tslp che blocca le allarmine", citochine epiteliali. "Attualmente è disponibile per l’asma bronchiale, ma i recenti dati dello studio di fase 3 Waypoint mostrano l’efficacia del farmaco anche nella rinosinusite cronica con poliposi nasale". Sono "dati estremamente interessanti perché l’efficacia di tezepelumab è stata dimostrata su tutti i parametri studiati". Lo ha detto Giorgio Walter Canonica, professore e senior consultant Centro di medicina personalizzata Asma e allergie Humanitas university & Irccs Humanitas di Rozzano (Mi), in occasione dell’incontro con la stampa organizzato oggi a Milano da AstraZeneca, commentando i risultati dello studio Waypoint, presentati per la prima volta al Congresso Aaaai, American Academy of Allergy, Asthma and Immunology e pubblicati sul New England Journal of Medicine.  I dati dimostrano che tezepelumab, unico farmaco biologico anti-Tslp approvato in grado di agire a livello della barriera epiteliale, è in grado di ridurre in maniera significativa la severità dei polipi nasali, il bisogno di ricorrere a un intervento chirurgico e di assumere corticosteroidi sistemici per la poliposi nasale, rispetto al placebo. "Recentemente – chiarisce il professore – si è studiato che quando la barriera epiteliale, la parte più esterna della mucosa respiratoria, subisce un danno – provocato da un allergene, da un inquinante o da un virus – si innesca un meccanismo mediato da citochine, che prendono il nome di allarmine. Tra queste, il Tslp gioca un ruolo" nella "cascata della risposta immunologica di tipo infiammatorio che, nei pazienti con asma", per esempio, "può portare anche al rimodellamento delle vie aeree".  Un dato clinico importante, sul quale Canonica pone l’accento, riguarda la compresenza di poliposi nasale nel 42% dei soggetti con asma grave, come testimoniato dal registro italiano dell’asma grave. "Questo fa capire che il paziente va studiato bene e il consulto multidisciplinare – conclude – è la modalità corretta per trattare nel modo migliore i nostri pazienti: non si può ignorare la comorbidità". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Maltempo, piogge e temporali in arrivo al Nord: allerta gialla in 4 regioni

(Adnkronos) - Torna il maltempo sul Nord Italia e la Protezione civile ha emesso l'allerta gialla per la giornata di…

2 ore ago

Conclave, -3 all’Extra omnes ma i cardinali chiedono tempo: domani doppia Congregazione

(Adnkronos) - Mancano tre giorni all'avvio del Conclave ma i cardinali non hanno ancora trovato una sintesi. "Lo Spirito Santo…

2 ore ago

Conclave, tutti i titoli del papa tra storia, fede e potere

(Adnkronos) - Nella storia della Chiesa, al papa sono stati attribuiti numerosi titoli onorifici, ciascuno con un significato teologico, giuridico…

2 ore ago

‘Habemus Papam!’, le parole dei papi al balcone che hanno fatto la storia

(Adnkronos) - È uno dei momenti più solenni e iconici della storia cattolica: "Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam!", l'annuncio…

2 ore ago

Ucraina, Zelensky: “Cessate il fuoco immediato se Putin ferma gli attacchi”

(Adnkronos) - Volodymyr Zelensky rilancia sulla tregua tra Ucraina e Russia dopo le tensioni con Mosca sulle celebrazioni dell'80esima Giornata…

2 ore ago

Ucraina-Russia, tregua a alta tensione. Kiev: “Mosca non sicura 9 maggio”

(Adnkronos) - Tra messaggi e minacce, si va verso una tregua ad altissima tensione tra Russia e Ucraina nella guerra…

3 ore ago