(Adnkronos) – “Siamo di fronte ormai a una generazione che ha avuto un'infanzia basata per la prima volta non sul gioco, ma sul cellulare. E c’è stata da parte delle istituzioni incapacità nell’affrontare la questione. Gli over 50 ora hanno una responsabilità educativa gigantesca, perché hanno esposto i giovani tra i 15 e 29 anni una situazione praticamente irrecuperabile. I numeri parlano chiaro: in Europa il primo motivo di morte tra i 15 e 28 anni è il suicidio, prima ancora degli incidenti. In Italia per fortuna è il secondo. Sull’uso del cellulare serve intervenire rapidamente come istituzioni per non lasciare sole le famiglie”. Così l’assessore ai grandi eventi, Sport, Turismo Roma Capitale, Alessandro Onorato, intervenuto agli ‘Stati Generali dell’Educazione e della Prevenzione’ sul bullismo, in corso al Palazzo dell'Informazione Adnkronos.
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Una svolta nell'indagine storico-filosofica è stata raggiunta grazie a una recente analisi sui papiri carbonizzati di Ercolano, conservati…
(Adnkronos) - La deputata fa l'haka in Parlamento e la seduta viene sospesa. Succede in Nuova Zelanda, dopo l'insediamento di…
(Adnkronos) - Una scossa di magnitudo 7,4 ha colpito il sud delle Filippine, scatenando il panico tra i residenti delle…
(Adnkronos) - Si è svolta oggi a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria, l’Assemblea Pubblica Annuale di Confitarma, inserita…
(Adnkronos) - L’alta pressione regala una 'Bella Ottobrata' a quasi tutta l’Italia fino all’inizio della prossima settimana. Poi una colata…
(Adnkronos) - Ogni inverno, il rituale migratorio porta decine di migliaia di gabbiani comuni dalla Siberia fino a Kunming, la…