Categories: News Adnkronos

Brennero, Salini (Webuild): “Orgogliosi di contribuire a mobilità Ue”

(Adnkronos) – Per la prima volta, un tunnel continuo collega Italia e Austria sotto le Alpi: è stato infatti abbattuto oggi l’ultimo diaframma della Galleria di Base del Brennero tra i due paesi. Lo comunica Webuild in una nota, affermando che questo è “un passaggio decisivo nella costruzione del più lungo collegamento ferroviario sotterraneo al mondo, realizzato per la parte italiana da un consorzio di imprese”, guidato da Webuild per conto di Bbt Se. Sul lato italiano, la Tbm Flavia aveva scavato fino a raggiungere il confine con l’Austria lo scorso maggio, dopo un viaggio di oltre 14 km. A circa 1.400 metri di profondità sotto il Brennero, una delegazione istituzionale ha attraversato simbolicamente il confine di Stato all’interno del tunnel, percorrendo il nuovo asse europeo che da oggi unisce fisicamente i due Paesi. “Siamo orgogliosi di poter contribuire a sviluppare la mobilità sostenibile europea con progetti strategici come quello del Brennero”, ha dichiarato Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild. “Il risultato di oggi è il frutto di un lavoro straordinario, reso possibile dall’impegno e dalla competenza delle persone del gruppo Webuild e delle aziende della filiera nell’affrontare una delle sfide ingegneristiche più complesse al mondo. Abbiamo scavato sotto le Alpi superando condizioni geotecniche estreme grazie anche all’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate, garantendo sicurezza e sostenibilità in ogni fase. Il tunnel che oggi unisce Italia e Austria è il simbolo della capacità dell’industria italiana delle infrastrutture di realizzare progetti strategici per un futuro sempre più green della mobilità in Europa”. La Galleria di Base del Brennero è il cuore del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete di trasporto transeuropea TEN-T, che collegherà Helsinki (Finlandia) a La Valletta (Malta) e su cui si inserisce anche l’asse Monaco-Verona. Con i suoi 64 km, inclusa la circonvallazione di Innsbruck, la Galleria di Base del Brennero sarà il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo. Una volta completata – spiega la società guidata da Salini – consentirà ai treni passeggeri di viaggiare fino a 250 km/h, riducendo i tempi di percorrenza tra Fortezza e Innsbruck da 80 a soli 25 minuti. Un’infrastruttura pensata per spostare traffico merci e passeggeri dalla gomma alla rotaia, contribuendo alla decarbonizzazione dei trasporti nell’area alpina e alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Sinner presenta la sua Fondazione e incontra… Bocelli

(Adnkronos) - Jannik Sinner e Andrea Bocelli di nuovo insieme. Oggi, giovedì 18 settembre, il tennista azzurro, reduce dalla sconfitta…

33 minuti ago

Terremoto magnitudo 7.8 in Kamchatka, allerta tsunami

(Adnkronos) - Un terremoto di magnitudo 7,8 oggi 18 settembre al largo della costa della Kamchatka, nell’Estremo Oriente russo, secondo…

35 minuti ago

“La Cina ha rubato i dati del cervello di Sinner”, la spy-story da fantascienza

(Adnkronos) - La Cina ha 'rubato' nel cervello di Jannik Sinner? E' la tesi, tra spionaggio e fantascienza, proposta dal…

53 minuti ago

Jimmy Kimmel, altri guai in vista? “Deve dare soldi a famiglia Kirk”

(Adnkronos) - Jimmy Kimmel è fuori dalla tv dopo la sospensione del suo show Jimmy Kimmel Live! sulla Abc e…

1 ora ago

Vino, ‘Oltrepò: Terra di Pinot Nero’ celebra i 160 anni del blanc de noirs italiano

(Adnkronos) - Al via la quinta edizione di 'Oltrepò: Terra di Pinot Nero', l’appuntamento ideato dal Consorzio Classese Oltrepò Pavese…

2 ore ago

Champions League, Manchester City-Napoli 0-0 – Diretta

(Adnkronos) - Esordio in Champions League per il Napoli. La squadra partenopea sfida oggi, giovedì 18 settembre, il Manchester City…

2 ore ago